Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sebastiano Luciani, detto in tarda età Sebastiano del Piombo ( Venezia, 1485 – Roma, 21 giugno 1547 ), è stato un pittore italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 A Venezia. 1.2 A Roma. 1.3 L'amicizia di Michelangelo. 1.4 La sfida con Raffaello. 1.5 La Flagellazione e il Sacco. 1.6 Frate piombatore. 2 La fortuna critica. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. 14 feb 2008 · Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani), la biografia di Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani), le opere create, le date degli eventi e delle mostre d'arte in programma. Vedi tutte le foto e le immagini di Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani), leggi tutte le notizie e le informazioni su Sebastiano del Piombo (Sebastiano ...

  3. Scopri la vita e le opere di Sebastiano del Piombo, pittore italiano del Rinascimento influenzato da Bellini, Giorgione e Michelangelo. Leggi come si distinse da Raffaello e come divenne custode del sigillo papale.

  4. Sebastiano del Piombo (Italian: [sebaˈstjaːno del ˈpjombo]; c. 1485 – 21 June 1547) was an Italian painter of the High Renaissance and early Mannerist periods famous as the only major artist of the period to combine the colouring of the Venetian school in which he was trained with the monumental forms of the Roman school.

  5. Biografia e opere del pittore veneziano-romano del Cinquecento, influenzato da Giorgione, Bellini, Raffaello e Michelangelo. Scopri le sue opere religiose, mitologiche, ritratti e decorazioni, tra cui la Farnesina e la cappella Borgherini.

  6. LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo. Michele Di Monte. Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.

  7. 25 set 2014 · Sebastiano Luciani, meglio conosciuto come Sebastiano del Piombo, nacque a Venezia intorno al 1485. Alcune discordanze tra i vari studiosi hanno generato forti dubbi circa la storia critica dell’artista, soprattutto riguardo il periodo giovanile (primo decennio del Cinquecento), coinvolta nell’articolata questione dell ...