Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Un venerdì d’ottobre a Padova, in una delle tante dimore di Francesco Petrarca. E’ il 1368 e lo scrittore toscano ha 64 anni. E’ vecchio, solo, malato, più che mai depresso. La salute del suo corpo che fugge aumenta la lucidità dello scempio che compie il tempo su di sé. Marco Santagata non ha bisogno…

  2. 18 mag 2024 · Il museo diocesano di Padova e la Biblioteca del Seminario Vescovile ricordano Francesco Petrarca in occasione delle giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, previste dall’11 al 19 maggio a livello nazionale.

  3. 30 mag 2024 · Servizi. Qui puoi trovare i servizi e le informazioni messi a disposizione di famiglie, studenti, personale scolastico e fornitori esterni. Registro elettronico Docenti. La segreteria comunica. Scopri di più. Percorsi di studio. Gli indirizzi di studio che è possibile frequentare nella scuola. La scuola. A.S. 2023/2024. I.C. Francesco Petrarca.

  4. 1 giorno fa · Francesco Petrarca, che nasce ad Arezzo (1304 - Arquà, 1374) e passa nella città di Firenze solo un breve periodo della sua vita, scrive nel fiorentino illustre trecentesco il Canzoniere, capolavoro poetico iniziatore della tradizione italiana e poi europea della lirica d’amore in volgare.

  5. 5 giorni fa · In vista della Festa della Repubblica, vi proponiamo il celebre componimento di PetrarcaItalia mia, benché ‘l parlar sia indarno”, contenuta all’interno del Canzoniere. Si tratta di uno degli esempi più importanti di poesia su temi politici.

  6. 5 giorni fa · Perché Francesco Petrarca, poeta di corte della Reggia Carrarese, nel lontano 1369 scelse i Colli Euganei e in particolar modo il borgo di Arquà come luogo di ritiro e meditazione per...

  7. 11 mag 2024 · L’attualità di Francesco Petrarca, ovvero il Canzoniere, storia di un’anima, a cura di Antonio Daniele, venerdì 31 maggio 2024 a Musso, presso il Museo Civico – LUOGHI del LARIO e oltre … CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie.

  1. Le persone cercano anche