Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vasile Alecsandri (Bacău, 21 luglio 1821 – Mircești, 22 agosto 1890) è stato un poeta, scrittore e politico romeno. È stato un appassionato collezionista di canzoni folkloristiche romene e uno dei principali attivisti del movimento a difesa dell'identità culturale romena.

  2. Portal România. Portal Literatură. Proiectul literatură. v • d • m. Vasile Alecsandri (n. 21 iulie / 2 august 1821, Bacău, Moldova – d. 22 august / 3 septembrie 1890, Mircești, Iași, România) a fost un poet, dramaturg, folclorist, om politic, ministru, diplomat, membru fondator al Academiei Române, creator al teatrului românesc ...

  3. Vasile Alecsandri ci appare perciò come il grande poeta della generazione del 1848, incarnazione sintetica del romanticismo romeno, sia per le vicende della vita e per le predominanti inclinazioni dell'anima (viaggi, esotismo, influenza francese), sia per i caratteri dell'arte. E se la sua opera, come quella di quasi tutti i più importanti ...

  4. Vasile Alecsandri (Romanian pronunciation: [vaˈsile aleksanˈdri]; 21 July 1821 – 22 August 1890) was a Romanian patriot, poet, dramatist, politician and diplomat. He was one of the key figures during the 1848 revolutions in Moldavia and Wallachia.

  5. 8 ago 2014 · Nel’ambito culturale romeno, Vasile Alecsandri è conosciuto più come poeta, come scrittore, responsabile della rivista “România Literară”, ma la sua attività patriotica, come rivoluzionario oppure ufficiale dello stato romeno e stata un po’ trascurata dalla storiografia, nonostante il suo ruolo diplomatico assai importante.

  6. 26 ott 2022 · Con una solenne cerimonia iniziata nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino e culminata con lo scoprimento di due targhe commemorative in via San Francesco da Paola 4, il 26 ottobre 2022 Torino ha reso omaggio a Vasile Alecsandri (1821-1890), poeta, politico e ministro degli Affari Esteri della Romania.

  7. Vasile Alecsandri nasce nel 1821 nella provincia di Bacău da un’agiata famiglia con cui in giovane. età si trasferisce a Iasi, dove studia alla scuola francese. Raggiunge Parigi all’età di tredici anni e qui proseguire il suo percorso di formazione, scegliendo di cimentarsi nella sua vera passione: la letteratura.