Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mesmer è un film-TV biografico del 1994, tratto da un racconto di Dennis Potter, diretto da Roger Spottiswoode e interpretato, nel ruolo di Franz Anton Mesmer, da Alan Rickman. Si tratta di una coproduzione austro-anglo-germano-canadese non trasmessa in Italia.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Franz_MesmerFranz Mesmer - Wikipedia

    Franz Anton Mesmer (/ ˈ m ɛ z m ər / MEZ-mər; German:; 23 May 1734 – 5 March 1815) was a German physician with an interest in astronomy. He theorized the existence of a process of natural energy transference occurring between all animate and inanimate objects; this he called "animal magnetism", later referred to as mesmerism.

  3. 19 mag 2024 · Franz Anton Mesmer (born May 23, 1734, Iznang, Swabia [Germany]—died March 5, 1815, Meersburg, Swabia) was a German physician whose system of therapeutics, known as mesmerism, was the forerunner of the modern practice of hypnotism.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. Franz Anton Mesmer. Franz Anton Mesmer – in Publikationen manchmal auch Friedrich Anton Mesmer – (* 23. Mai 1734 in Iznang; † 5. März 1815 in Meersburg) war ein deutscher Arzt. Er führte „magnetische“ Kuren durch und begründete den animalischen Magnetismus, auch Mesmerismus genannt.

  5. 8 mag 2020 · Ciarlatano e disonesto per i suoi detrattori, Franz Anton Mesmer godette tuttavia di grande fama e lasciò ai posteri l’onere di un giudizio sulla sua figura complessa ed enigmatica. Sono ormai celebri i suoi contributi quale precursore della psicoanalisi e della psicoterapia.

  6. Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, in medicina a Vienna (1766).

  7. Mesmer, Franz Anton nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766).