Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinand de Saussure (Ginevra, 26 novembre 1857 – Vufflens-le-Château, 22 febbraio 1913) è stato un linguista e semiologo svizzero. È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo

  2. Saussure, Ferdinand de nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un' intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici.

  3. Partiamo così da un personaggio e da un concetto fondamentali all’interno di questa disciplina: de Saussure (1857-1913) e il segno. Il segno costituisce la materia da cui partire in un’analisi di tipo semiologico e il suo valore va ricondotto a questa grande figura di riferimento, de Saussure.

  4. 25 gen 2023 · Lo strutturalismo è un approccio alla ricerca e alla riflessione nelle scienze sociali emerso solamente a metà del XX secolo in Europa. Le sue basi furono stabilite in linee generali già nel 1916 nell’opera Corso di Linguistica Generale scritta dal filosofo Ferdinand de Saussure.

  5. Ferdinand de Saussure (/ s oʊ ˈ sj ʊər /; French: [fɛʁdinɑ̃ də sosyʁ]; 26 November 1857 – 22 February 1913) was a Swiss linguist, semiotician and philosopher. His ideas laid a foundation for many significant developments in both linguistics and semiotics in the 20th century.

  6. Ferdinand de Saussure (1857 – 1913) Saussure è il fondatore della svolta strutturalista nell’ambito della linguistica e padre della semiologia, intesa come la scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale (clg 25). La sua teoria individua una serie di relazioni strutturali, comuni a qualsiasi sistema di segni, in ...

  7. 5 apr 2024 · Ferdinand de Saussure (born Nov. 26, 1857, Geneva, Switz.—died Feb. 22, 1913, Vufflens-le-Château) was a Swiss linguist whose ideas on structure in language laid the foundation for much of the approach to and progress of the linguistic sciences in the 20th century.