Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stanislao Konarski, in polacco: Stanisław Konarski; nome esatto Hieronim Franciszek Konarski (Żarczyce, 30 settembre 1700 – Varsavia, 3 agosto 1773), è stato un pedagogo, poeta, drammaturgo, riformatore educativo, scrittore politico, monaco dei Piari polacco e il precursore principale dell'Illuminismo in Polonia.

  2. stanislao konarski - Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo...

  3. Stanislao Konarski, in polacco: Stanisław Konarski; nome esatto Hieronim Franciszek Konarski, è stato un pedagogo, poeta, drammaturgo, riformatore educativo, scrittore politico, monaco dei Piari (Scolopi) polacco e il precursore principale dell'Illuminismo in Polonia.

  4. Stanislao Konarski (in pulacco: Stanisław Konarski; 'o nomme overo: Hieronim Franciszek Konarski; nato 'o 30 'e settembre 1700 a Żarczyce; muorto 'o 3 'e aùsto 1773 a Varsavia, Pulonnia) era nu pedagogo pulacco, nu riformatore educativo, nu scrittore puliteco, nu pueta, nu drammaturgo, nu muonaco 'e Piari e 'o precursore principale 'e ll ...

  5. Stanislao Konarski, il più famoso piarista dellepoca illuminista. Quest’anno si celebra il 250° anniversario della sua morte. Il Prof. Paweł Zając O.M.I. ha tenuto una conferenza sul tema: “La figura di P. Stanisław Konarski sullo sfondo dell’epoca“.

  6. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, anche grazie all'appoggio di Luigi XV, suo genero. Ma prevalse l'influenza dell'Austria, della Prussia e della Russia; e l'intervento militare di quest'ultima finì per assicurare la corona ad Augusto ...

  7. KONARSKI, Stanisław. Roman POLLAK. Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò la sua preparazione scientifica nel Collegio Nazzareno a Roma (1725-29) e poi a Parigi (1729-1731).