Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaio Sallustio Crispo (in latino Gaius Sallustius Crispus, AFI: [ˈɡaj.jʊs sal.ˈluːs.tɪ.ʊs ˈkrɪs.pʊs]; nelle epigrafi: C·SALLVSTIVS; Amiternum, 1º ottobre 86 a.C. – Roma, 13 maggio 34 a.C. ), più semplicemente noto come Sallustio, è stato uno storico, politico e senatore romano del periodo repubblicano .

  2. Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.

    • Gaio Sallustio Crispo1
    • Gaio Sallustio Crispo2
    • Gaio Sallustio Crispo3
    • Gaio Sallustio Crispo4
    • Gaio Sallustio Crispo5
  3. Sallùstio Crispo, Gaio - Enciclopedia - Treccani. Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; espulso nel 50 dal senato a opera dei censori Appio Claudio Pulcro e Lucio ...

  4. SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio.

  5. Gaio Sallustio Crispo nacque ad Amiternum, oggi vicino all’attuale L’Aquila, nell’ottobre del 86 a.C. da una famiglia facoltosa pur senza aver dato uomini di stato. Compì probabilmente gli studi letterari a Roma dove emersero ben presto i suoi interessi politici.

  6. Gaio Sallustio Crispo - 86 (Amiterno, Sabina)/35 a.C. (Roma, Horti Sallustiani) è il primo grande storico latino: possiede delle analogie con Catone il Censore. Era un homo novus ostile alla...

  7. Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver compiuto gli studi a Roma, si dedicò alla politica militando nel partito dei populares.