Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lina_PolettiLina Poletti - Wikipedia

    Lina Poletti, pseudonimo di Cordula Poletti (Ravenna, 27 agosto 1885 – Sanremo, 12 dicembre 1971), è stata una scrittrice italiana, femminista, una delle prime donne in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Lina_PolettiLina Poletti - Wikipedia

    Cordula "Lina" Poletti (27 August 1885 – 12 December 1971) was an Italian writer, poet, playwright, and feminist. Often described as beautiful and rebellious, she was prone to wear men's clothing and is considered one of the first women in Italy to openly declare her lesbianism.

  3. 3 feb 2023 · Una studiosa di Stanford mette al centro del suo primo romanzo una icona queer italiana: "Ci guidava come un faro verso un futuro in cui non sapevamo ancora come vivere", scrive della poetessa ...

  4. 21 mar 2024 · Lina Cordula Poletti, al centro della sua opera, è una intellettuale pressoché sconosciuta. La sua scarsa biografia la fa nascere a Ravenna, appassionata studiosa di Dante,...

  5. La Poletti fu, in anni più recenti, studiata per la sua visione sulla libertà delle relazioni tra i sessi; conoscendo Lina e innamorandosi di lei, Sibilla abbandonò la sua relazione con Giovanni Cena, scrittore e suo compagno di vita, fino a quel momento.

  6. 1 feb 2023 · L’amore di Sibilla Aleramo per Lina Poletti è racchiuso nel carteggio che va dal 10 aprile 1909 all’8 giugno 1910, raccolto in decenni di lavoro dalla studiosa Alessandra Cenni e pubblicato...

  7. 21 gen 2023 · Sibilla Aleramo e Lina Poletti, passione proibita. Una famosa e chiacchierata, l’altra indomita e “maschia”: nelle loro lettere rivive la prima storia LGBT fra donne documentata in Italia ...