Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Miguel de Unamuno y Jugo (Bilbao, 29 settembre 1864 – Salamanca, 31 dicembre 1936) è stato un poeta, filosofo, scrittore, drammaturgo e politico spagnolo di origini basche che, rinnovandoli, ha portato sul piano filosofico i motivi più tipici dell'ispanismo, seppure in opere non sistematiche e quasi sempre di carattere letterario.

  2. Miguel de Unamuno è un poeta, filosofo e scrittore spagnolo di origini basche del movimento modernista “generazione ’98”, composto dagli intellettuali di fine Ottocento responsabili del rinnovamento della letteratura spagnola. Biografia. Miguel de Unamuno nasce a Bilbao nel 1864 e studia nella città natale.

  3. Miguel de Unamuno y Jugo ( Spanish pronunciation: [miˈɣ̞el ð̞e̞ u.naˈmu.no i ˈxu.ɣ̞o] 29 September 1864 – 31 December 1936) was a Spanish essayist, novelist, poet, playwright, philosopher, professor of Greek and Classics, and later rector at the University of Salamanca .

  4. Miguel de Unamuno y Jugo ( Bilbao, 29 de septiembre de 1864- Salamanca, 31 de diciembre de 1936) fue un escritor y filósofo español perteneciente a la llamada generación del 98 como el mayor de sus integrantes y, en cierta medida, su maestro. Cultivó todos los géneros literarios: ensayo, novela, poesía, periodismo y teatro.

  5. Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del "senso tragico della vita".

  6. Biografia: Miguel De Unamuno. Nacque a Bilbao, nella regione basca della Spagna, nel 1864 da una famiglia benestante; studiò nella sua città e a Madrid, laureandosi in lettere e filosofia. Nel 1889 cominciò a pubblicare i suoi scritti e fece un viaggio in Francia e in Italia.

  7. Miguel de Unamuno (Bilbao, 1864 - Salamanca, 1936) Escritor, poeta y filósofo español, principal exponente de la Generación del 98. Entre 1880 y 1884 estudió filosofía y letras en la Universidad de Madrid, época durante la cual leyó a Thomas Carlyle, Herbert Spencer, Friedrich Hegel y Karl Marx.