Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scipione Ammirato (Lecce, 7 ottobre 1531 – Firenze, 31 gennaio 1601) è stato uno storico, genealogista e letterato italiano, tra i massimi teorizzatori della ragion di Stato del suo tempo, esponente del tacitismo (fu commentatore degli scritti di Publio Cornelio Tacito), da lui interpretato in chiave antimachiavellica.

  2. Ammirato il Giovane, Firenze 1637). Dopo aver fatto testamento, l'A. si spegneva l'11 genn. 1600 (stile fiorentino) e veniva sepolto in duomo. Successive alla sua morte, sia le edizioni tedesche (Helenopoli, 1609, 1618) e francesi (Paris 1618; Lyon 1628; Rouen 1633, 1642) dei suoi Discorsi sopra C. Tacito , sia le stampe o ristampe di vari ...

  3. Fra gli altri suoi scritti: la commedia I trasformati (1561); un'opera sulle Famiglie nobili napoletane (1580) dedicato a Ferdinando de' Medici e illustrante quarantacinque ceppi nobiliari; i Discorsi sopra Cornelio Tacito (1594 e poi più volte ristampati), ricavati dagli Annali e dalle Istorie dello scrittore latino, interessanti come ...

  4. Scipione Ammirato (Italian: [ʃiˈpjoːne ammiˈraːto]; 7 October 1531 – 11 January 1601) was an Italian author, philosopher and historian who lived during the Renaissance. He is regarded as an important figure in the history of political thought.

  5. Ammirato, Scipione. Francesco Vitali. Nacque a Lecce nel 1531 da famiglia patrizia di origini toscane e morì a Firenze nel 1601. Avviato agli studi giuridici nel 1547, li interruppe coltivando la sua vocazione umanistica.

  6. Scipione Ammirato. Nato a Lecce il 7 ottobre 1531 da una famiglia che sosteneva di avere origini nobiliari toscane. Dopo una prima formazione a Brindisi, dal 1547 affronto gli studi di diritto a Napoli, ma non compì il percorso di formazione preferendo dedicarsi alla letteratura.

  7. Scipione Ammirato è stato uno storico, genealogista e letterato italiano, tra i massimi teorizzatori della ragion di Stato del suo tempo, esponente del tacitismo, da lui interpretato in chiave antimachiavellica.