Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Christian Friedrich Hebbel è stato un poeta e drammaturgo tedesco considerato l'iniziatore di una visione artistica dell'esistenza umana improntata a una disperante e ineliminabile tragicità che ispirò la concezione filosofica del pantragismo, parola da lui coniata.

  2. Christian Friedrich Hebbel (* 18. März 1813 in Wesselburen, Dithmarschen; † 13. Dezember 1863 in Wien) war ein deutscher Dramatiker, Lyriker und Erzähler. Sein Pseudonym in der Jugend war Dr. J. F. Franz.

  3. Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del mondo e della storia. Tra le sue opere maggiori: Maria Magdalene (1843) e Gyges und sein Ring (1856), suo capolavoro.

  4. Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro il volere del padre che, muratore, avrebbe voluto piegarlo al mestiere, fu inviato dalla madre alla scuola del borgo.

  5. 6 ago 2020 · Hebbel drammaturgo e lirico del realismo. Figlio di un muratore e presto orfano del padre, Friedrich Hebbel (Wesselburen, Holstein, 1813 - Vienna 1863) lavorò dapprima come fattorino, quindi come scrivano; con l'aiuto di una sarta, da cui ebbe poi due figli, incominciò a scrivere; una modesta borsa di studio del re di Danimarca lo ...

  6. Friedrich Hebbel (born March 18, 1813, Wesselburen, Schleswig-Holstein—died December 13, 1863, Vienna) was a poet and dramatist who added a new psychological dimension to German drama and made use of G.W.F. Hegel’s concepts of history to dramatize conflicts in his historical tragedies.

  7. 27 mag 2024 · Hebbel, Friedrich. scrittore tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813-Vienna 1863). Figlio di un muratore e dapprima autodidatta, poté frequentare le università di Heidelberg e di Monaco grazie all'aiuto di una cucitrice, dalla quale ebbe due figli. Fu a Parigi, dove conobbe Heine, poi in Italia.