Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.carloportamilano.edu.itLa Scuola

    L'istituto Carlo Porta offre corsi di formazione in ambito gastronomico, alberghiero, turistico e informatico. Scopri i corsi, i servizi, le iniziative e le collaborazioni dell'istituto.

    • Contatti e Orari Uffici

      UFFICI PRESIDENZA. Per appuntamento, tel. 0238003686. Prof....

    • Indirizzi

      L’IPSEOA “Carlo Porta” conferma i quattro indirizzi...

    • Docenti

      Sito Istituzionale dell'Istituto Professionale Servizi per...

    • Portale Lavoro

      IPSEOA CARLO PORTA Via Uruguay 26/2 - 20151 Milano T. +39 02...

    • DSGA e Segreteria

      Sito Istituzionale dell'Istituto Professionale Servizi per...

    • PagoPA

      Pago In Rete è il servizio centralizzato per i pagamenti...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_PortaCarlo Porta - Wikipedia

    Carlo Porta (Milano, 15 giugno 1775 – Milano, 5 gennaio 1821) è stato un poeta italiano, nato a Milano sotto la dominazione austriaca. È considerato il maggior poeta in milanese.

  3. Il genio di Carlo Porta vinse i moralismi imponendo ad aristocratiche dame cardinali giuristi e portinaie le sue poesie oscene perché nobilitate da una stupenda arte affascinante.

  4. Scopri la vita e le opere di Carlo Porta, il più importante poeta del dialetto milanese, nato nel 1775 e morto nel 1821. Leggi le sue rime contro le superstizioni, le figure di popolani e la politica lombarda.

  5. Carlo Porta (1776-1821) è stato un poeta romantico e verista, che ha descritto la vita milanese del suo tempo con vitalità e umanità. Tra le sue opere principali ci sono le Desgrazzi e Olter desgrazzi, il Lament del Marchionn di gamb avert, La Ninetta del Verzee e La guerra di pret.

  6. Vita - Carlo Porta. «El sur Carlo milanes» 1775-1795. Carlo Antonio Melchiorre Filippo Porta nacque a Milano il 15 giugno 1775 da Giuseppe Porta (1728-1822) e Violante Gottieri (1744-1785).

  7. Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, che diventerà poi uno dei temi dominanti della sua poesia.

  1. Le persone cercano anche