Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pierre Henri Leroux ( Parigi, 7 aprile 1797 – Parigi, 12 aprile 1871) è stato un editore, filosofo e politico francese . Indice. 1 Il socialismo repubblicano. 2 Il neologismo socialisme. 3 L'Encyclopédie nouvelle, altre riviste e opere. 4 Gli anni Quaranta: la comunità di Boussac e la Costituente del 1848. 5 Esilio e damnatio memoriae. 6 Note.

  2. 12 April 1871 (1871-04-12) (aged 74) Paris, France. Occupation. Philosopher, economist. Pierre Henri Leroux (7 April 1797 – 12 April 1871) was a French philosopher and political economist. He was born at Bercy, now a part of Paris, the son of an artisan .

  3. Pierre-Henri Leroux ( Paris, 6 avril 1797 - Paris, 12 avril 1871) est un éditeur, philosophe et homme politique français, théoricien du socialisme . Biographie. Jeunesse. Ses parents tiennent un pauvre débit de boisson place des Vosges à Paris.

  4. 19 apr 2024 · Pierre Leroux (born April 17, 1797, near Paris—died April 11, 1871, Paris) was a French pantheistic philosopher, economist, pacifist, government official, and champion of socialism through various reviews and newspapers that he helped found.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Leroux, Pierre. Condividi. Pubblicista e uomo politico francese (Bercy, Parigi, 1797 - Parigi 1871). Seguace di C.-H. Saint-Simon, collaborò (dal 1824) a Le Globe e nel 1841 fu uno dei fondatori della Revue indépendante; precorse le idee positiviste di A. Comte, propugnando una nuova religione sociale dell'umanità alla quale diede il nome di ...

  6. LEROUX, Pierre. Pubblicista e uomo politico francese, nato a Bercy (Parigi) il 17 aprile 1797, morto a Parigi l'11 aprile 1871. È uno dei principali rappresentanti del movimento di pensiero che, capeggiato dal Saint-Simon, continua in Francia, nella prima metà dell'Ottocento, la tradizione illuministica, e prepara l'avvento del positivismo ...

  7. Fils de limonadiers parisiens, Leroux doit, à la mort de son père, renoncer au concours de l'École polytechnique pour gagner sa vie. D'abord employé d'agent de change, puis ouvrier maçon, il devient typographe et le restera toute sa vie. En 1821, il adhère à la Charbonnerie.