Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ugo_FoscoloUgo Foscolo - Wikipedia

    Ugo Foscolo, nato Nicolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore e critico letterario italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.

  2. 7 apr 2023 · Scopri la biografia, le opere e le curiosità su Ugo Foscolo, poeta neoclassico e preromantico, nato a Zacinto e morto in esilio in Inghilterra. Leggi il riassunto della sua vita, le sue opere principali, i suoi viaggi, le sue relazioni e le sue influenze.

  3. Scopri la vita e le opere di Ugo Foscolo, il primo grande intellettuale dell'età neoclassica, nato a Zante nel 1778. Leggi la sua partecipazione ai rivolgimenti politici, le sue relazioni sentimentali, le sue idee e le sue opere principali.

  4. 3 nov 2014 · Ugo Foscolo opere. Tra le maggiori opere di Ugo Foscolo ricordiamo: il romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis (1798); le odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo (1800) e All’amica risanata (1802); i sonetti (1803) sono 12 componimenti, di cui quattro i maggiori (Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni ...

    • Ugo Foscolo (Zante, 1778 – Londra, 1827) è considerato uno dei più grandi poeti e letterati italiani. Tra i massimi esponenti del neoclassicismo e del preromanticismo, ha anticipato alcune delle tematiche del romanticismo ottocentesco.
    • La vita di Ugo Foscolo è ricca di colpi di scena, di viaggi, battaglie ed eventi spesso tragici che la hanno resa simile ad un appassionante romanzo.
    • All’età di diciassette anni, nel 1795, Foscolo lasciò Zante per raggiungere la madre a Venezia. Qui poté dedicarsi con passione allo studio dei classici presso le Scuole di San Cipriano a Murano, e cominciare a comporre le prime poesie.
    • Negli ambienti intellettuali veneziani in quegli anni si guardava con grande entusiasmo agli ideali della Rivoluzione Francese e alla figura di Napoleone, visto come colui che avrebbe liberato l’Italia dall’oppressore austriaco.
  5. 19 set 2022 · Pensiero e poetica di Ugo Foscolo, tra mito e realtà. Nella poetica di Foscolo coesistono elementi sia del neoclassicismo che del preromanticismo che il poeta ripropone in una sintesi...

  6. Vita e opere. Il nome di battesimo era Niccolò; ma sin dal 1796 alternò le firme "Niccolò Ugo" e "Ugo". Di madre greca (Diamantina Spàthis) e di padre veneziano (Andrea), nato in un'isola greca governata da Venezia, egli riconobbe sempre in sé le due patrie, anche quando, venuta meno la libertà di Venezia, la sua seconda patria fu quella ...

  1. Le persone cercano anche