Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dionigi di Alicarnasso, detto anche Dionisio di Alicarnasso (in greco antico: Διονύσιος Ἁλικαρνασσεύς?, Dionýsios Halicarnassèus; Alicarnasso, 60 a.C. circa – 7 a.C.), è stato uno storico e insegnante di retorica greco antico, vissuto durante il principato di Augusto. La sua opera principale è Antichità romane

  2. DIONISIO o Dionigi di Alicarnasso in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. DIONISIO o Dionigi (Διονύσιος, Dionysius) di Alicarnasso. Plinio Fraccaro. Storico e retore greco del secolo di Augusto.

  3. Dionigi di Alicanasso: Antichità romane (20 libri, raccolti in 3 tomi) Libri I - III: Libri IV - VII: Libri VIII - XX

  4. Le Antichità romane sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C., che tratta della storia di Roma dalle origini fino all'inizio della prima guerra punica ed è divisa in 20 libri, dei quali si conservano interi i primi dieci, gran parte dell'undicesimo ed estratti degli altri.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere.

  6. 8 ago 2020 · Dionigi di Alicarnasso. Figura di grande importanza in questo periodo culturale, Dionigi, lasciato Alicarnasso, visse ed operò a Roma tra il 30 e l'8 a.C. Convinto assertore della superiorità di Demostene è il massimo esponente dell'atticismo. La sua opera principale sono le Antichità di Roma, suddivise in 20 libri, dedicato alla ...

  7. Dionigi di Alicarnasso. Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose anche una storia di Roma in venti libri, nota con il titolo di Antiquitates, che copriva il periodo dalla fondazione al 264 a.C., anno di inizio della prima ...