Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Nancy_FraserNancy Fraser - Wikipedia

    Nancy Fraser ( Baltimora, 20 maggio 1947) è una filosofa e teorica femminista statunitense . Indice. 1 Biografia. 2 Pensiero e opere. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Si è occupata di filosofia politica ed etica normativa.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Nancy_FraserNancy Fraser - Wikipedia

    Main interests. Political philosophy. Nancy Fraser ( / ˈfreɪzər /; born May 20, 1947) is an American philosopher, critical theorist, feminist, and the Henry A. and Louise Loeb Professor of Political and Social Science and professor of philosophy at The New School in New York City. [2]

  3. Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta è un libro di Nancy Fraser pubblicato da Laterza nella collana Tempi nuovi: acquista su IBS a 20.00€!

  4. Dall’8 al 10 maggio 2024, l'Università Vita-Salute San Raffaele ospiterà Nancy Fraser, una delle più note e influenti filosofe contemporanee, nonché Prof.ssa di scienze politiche e sociali alla New School for Social Research di New York, per le tanto attese “ Rotelli Lectures 2024 ”. Un evento attivo dal 2017 in Università, dedicato ...

  5. 11 mar 2023 · Nancy Fraser: "Paghiamo i danni del capitale" - la Repubblica. di Eugenio Occorsio. La filosofa e femminista americana nel suo ultimo saggio analizza ingiustizie e storture del libero mercato....

  6. 25 giu 2020 · Per analizzare la genealogia di questa separazione, i suoi effetti – e le possibili strategie per il suo superamento – muoveremo dalla riflessione di una pensatrice contemporanea, Nancy Fraser, tra le più influenti nell’orientamento del dibattito attuale sul tema.

  7. Libri di Nancy Fraser. Nancy Fraser, filosofa statunitense, femminista, socialista, insegnante alla New School for Social Research di New York, è una delle più importanti intellettuali americane. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso ...