Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Melania Gaia Mazzucco ( Roma, 6 ottobre 1966 [1]) è una scrittrice e drammaturga italiana . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gli anni giovanili e la formazione. 1.2 I primi romanzi e i radiodrammi. 1.3 Vita e la conquista del Premio Strega[6] 1.4 Da Un giorno perfetto a Self-Portrait. 1.5 Collaborazioni. 2 Opere. 2.1 Narrativa. 2.2 Saggistica.

  2. Melania Mazzucco, con la sua maestria narrativa e la sua profonda conoscenza della storia italiana, ha scritto alcuni dei migliori libri della letteratura contemporanea. I suoi romanzi sono in grado di catturare l'essenza dell'animo umano, trasportandoci in mondi ricchi di emozioni e personaggi indimenticabili.

    • (261)
  3. Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato a scrivere per il cinema e a collaborare come redattrice presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sensibile affabulatrice, in grado di ...

  4. Melania G. Mazzucco. 1966, Roma. Scrittrice italiana. Laureata in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea e in Cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha scritto per anni soggetti e sceneggiature per il cinema.

  5. Documenti archivistici, manoscritti e libri a stampa. Melania G. Mazzucco, Melania G. Mazzucco è autrice di Il bacio dellaMedusa (1996), La camera di Baltus (1998), Leicosí amata (2000, Premio Napoli), Vita (2003,Premio Strega), Un giorno perfetto (2005), Lalunga attesa dell'angelo (2008, Premio Bagutta).Nel gennaio 2011 riceve il Premio ...

  6. 8 giu 2022 · 08/06/2022. Tag. futuroantico. interviste. Melania Mazzucco © Venice Documentation Project per Incroci di Civiltà. Appassionata d’arte, la scrittrice Melania Mazzucco ha raccontato nel...

  7. Melania G. Mazzucco nasce a Roma nel 1966. Esordisce con il romanzo Il bacio della Medusa (1996), a cui fa seguito La camera di Baltus (1998). Del 2000 è Lei cosí amata, sulla scrittrice Annemarie Schwarzenbach, della quale poi cura e traduce la raccolta di racconti La gabbia dei falconi (2007).