Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Franz Rosenzweig è stato un filosofo tedesco, allievo di Heinrich Rickert e di Friedrich Meinecke. Come il suo amico e collaboratore, il filosofo Martin Buber, fu un esponente di quell'ebraismo più aperto al Cristianesimo.

  2. Franz Rosenzweig (/ ˈ r oʊ z ən. z w aɪ ɡ /, German: [ˌfʁant͡s ˈʁoːzn̩ˌt͡svaɪ̯k] ⓘ; 25 December 1886 – 10 December 1929) was a German theologian, philosopher, and translator. Early life and education [ edit ]

  3. Rosenzweig, Franz. - Filosofo tedesco (Kassel, Assia, 1886 - Francoforte 1929). Collaborò con M. Buber a una traduzione tedesca della Bibbia. Forte dell'esperienza religiosa ebraica, contrappose all'idealismo hegeliano una filosofia centrata sui temi dell'esperienza del singolo, dell'esistenza, nella sua finitezza e concretezza, e della morte ...

  4. 30 giu 2021 · Franz Rosenzweig e la sete attuale della redenzione. Un secolo fa l'opera maggiore del grande autore ebreo introduceva una "svolta" decisiva per la filosofia e la teologia. Più di quanto non ...

  5. 27 feb 2009 · Franz Rosenzweig (1886–1929) ranks as one of the most original Jewish thinkers of the modern period. As a historian of philosophy, Rosenzweig played a brief but noteworthy role in the neo-Hegelian revival on the German intellectual scene of the 1910s.

  6. 11 dic 2018 · This study tries to analyze the relation between theology and philosophy as well as between knowledge and faith, in the conviction that Rosenzweig’s main problem is to overcome the gnoseological risk to fall into objectivism or subjectivism.

  7. Franz Rosenzweig (born Dec. 25, 1886, Kassel, Ger.—died Dec. 10, 1929, Frankfurt am Main) was a German-Jewish religious Existentialist who, through his fresh handling of traditional religious themes, became one of the most influential modern Jewish theologians.