Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Salinari con il presidente del PCI Luigi Longo nel 1976. Carlo Salinari (Montescaglioso, 17 novembre 1919 – Roma, 25 maggio 1977) è stato un partigiano e critico letterario italiano

  2. www.anpi.it › biografia › carlo-salinariCarlo Salinari | ANPI

    Carlo Salinari. Lazio. Basilicata. Medaglia d'Argento al Valor Militare. Nato a Montescaglioso (Matera) il 17 novembre 1919, deceduto a Roma il 25 maggio 1977, docente universitario, due Medaglie d'argento al valor militare.

  3. Carlo Salinari (November 17, 1919 – May 25, 1977) was an Italian literary critic and academic. Career. Salinari graduated in literature at the University of Rome in 1941. A member of the Italian Communist Party, he was an active participant in the Patriotic Action Groups. He was one of the organizers of the Via Rasella attack in March 1944. [1]

  4. Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo una tesi su Guido Cavalcanti.

  5. Partecipò alla lotta partigiana a Roma; allievo di N. Sapegno, dal 1963 fu prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari, Salerno, Milano e Roma; responsabile della politica culturale del PCI (1951-55), fondò (1954) e diresse con altri la rivista Il contemporaneo.

  6. Nato il 17 novembre 1919 a Montescaglioso in Basilicata, Carlo Salinari si era laureato in Lettere con Natalino Sapegno nel 1941, entrando contemporaneamente nei Gruppi di azione partigiana della capitale, tra le fila dei comunisti capeggiati da Giorgio Amendola.

  7. 4 nov 2023 · Salinari, Carlo: storico italiano della letteratura (Montescaglioso, Matera, 1919-Roma 1977). Iscritto dal 1941 al Partito Comunista Italiano, pre...