Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ho_Feng_ShanHo Feng Shan - Wikipedia

    Ho Feng Shan (cinese tradizionale: 何鳳山; cinese semplificato: 何凤山; Yiyang, 10 settembre 1901 – San Francisco, 28 settembre 1997) è stato un diplomatico cinese naturalizzato statunitense, al servizio della Repubblica di Cina.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Ho_Feng-ShanHo Feng-Shan - Wikipedia

    Ho Feng-Shan (Chinese: 何鳳山, September 10, 1901 – September 28, 1997) was a Chinese diplomat and writer for the Republic of China. When he was consul-general in Vienna during World War II, he risked his life and career to save "perhaps tens of thousands" of Jews by issuing them visas, disobeying the instruction of his superiors.

  3. 3 ott 2017 · Ho Feng-Shan (何凤山, 1901 – 1997) fu un diplomatico cinese a Vienna che mise a rischio la sua vita e carriera durante la Seconda Guerra Mondiale per salvare oltre 3000 ebrei dai campi di sterminio nazisti. Le azioni di Ho furono poi riconosciute dopo la sua morte nel 2000 dall’organizzazione israeliana Yad Vashem che decise ...

  4. 28 mar 2021 · Il console che salvò gli ebrei. Il suo primo incarico fu in Turchia, poi divenne il Primo Segretario della legazione cinese a Vienna nel 1937 e nel 1938, infine, Console Generale. Ho aveva 37 anni, l’Austria era appena stata annessa alla Germania di Hitler attraverso l’ anschluss.

  5. Chinese Visas in Vienna. Feng-Shan Ho, the Chinese Consul-General in Vienna, was given the title of Righteous Among the Nations for his humanitarian courage in issuing Chinese visas to Jews in Vienna in spite of orders from his superior to the contrary.

    • Ho Feng Shan1
    • Ho Feng Shan2
    • Ho Feng Shan3
    • Ho Feng Shan4
    • Ho Feng Shan5
  6. 19 lug 2015 · Ho Feng Shan, a Chinese diplomat based in Vienna, issued Shanghai visas to thousands of Jews saving them from the horrors of the Holocaust.

  7. 26 lug 2015 · Home Esteri. Ho Feng-Shan, lo “Schindler cinese” che salvò migliaia di ebrei dallo sterminio. E non lo raccontò a nessuno. Da console generale cinese a Vienna, rischiò vita e carriera per...