Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George Edward Moore è stato un filosofo britannico. Il suo nome può essere affiancato per importanza a quelli di Bertrand Russell, Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein nell'aver contribuito alla nascita della filosofia analitica e nell'averne modellato il corso nella sua prima fase.

  2. George Edward Moore OM FBA (4 November 1873 – 24 October 1958) was an English philosopher, who with Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein and earlier Gottlob Frege was among the initiators of analytic philosophy.

  3. 26 mar 2004 · G.E. Moore (1873-1958) (who hated his first names, ‘George Edward’ and never used them — his wife called him ‘Bill’) was an important British philosopher of the first half of the twentieth century.

  4. 16 apr 2024 · Il professore di Cambridge George Edward Moore (Londra 1873 - Cambrige 1958) contribuisce insieme a Russell a creare l'orizzonte di pensiero della filosofia analitica. Tra i suoi scritti va ricordato La confutazione dell'idealismo (1903), in cui propone un metodo di ricerca incentrato sull'"analisi", cioè sul processo che individua ...

  5. Filosofo, nato a Londra il 4 novembre 1873, morto a Cambridge il 25 ottobre 1958. Fu lecturer in scienza morale (1911-25) e professore di filosofia (1925-39) nell'università di Cambridge, direttore (1921-47) della rivista Mind .

  6. George Edward Moore (1873—1958) G. E. Moore was a highly influential British philosopher of the early twentieth century. His career was spent mainly at Cambridge University, where he taught alongside Bertrand Russell and, later, Ludwig Wittgenstein.

  7. Dal 1921 al 1947 fu direttore di Mind, la più importante rivista filosofica inglese. Dopo la pubblicazione dei Principia ethica, M. tornò spesso sui problemi etici ( Ethics, 1912), e, pur non discostandosi dalle concezioni intuizionistiche iniziali, insistette sempre di più sulla completa autonomia dei giudizî etici.