Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ugo_OjettiUgo Ojetti - Wikipedia

    Profondo conoscitore ed appassionato studioso d'arte, Ugo Ojetti pubblicò sull'argomento diversi importanti libri e divenne noto anche per la sua collezione, andata smembrata alla fine della seconda guerra mondiale. Fece parte fino al 1933 del consiglio d'amministrazione dell' Enciclopedia Italiana.

  2. Enciclopedia on line. Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d' arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di O. sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini.

  3. OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.

  4. Scopri la vita e le opere di Ugo Ojetti, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento, noto per la sua attività di critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista. Leggi la sua biografia, le sue opere principali, le sue posizioni politiche e le sue influenze culturali.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Ugo_OjettiUgo Ojetti - Wikipedia

    Ugo Ojetti (15 July 1871 – 1 January 1946) was an Italian journalist-commentator and author. He wrote prolifically on a wide range of topics. His output also includes short stories and at least seven novels.

  6. OJETTI, Ugo. Scrittore, figlio del precedente, nato a Roma il 15 luglio 1871. Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna. Dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo "Il conte Ottavio", scrisse cronache settimanali sotto il titolo Accanto alla Vita nell' Illustrazione italiana.

  7. Ugo Ojetti nacque a Roma il 15 luglio 1871. Dal padre architetto ereditò l'amore per le arti figurative, ma studi approfonditi di ogni problema estetico e la sua cultura umanistica gli permisero una competenza specifica in ogni campo, dalla letteratura alla critica d'arte, dal teatro al giornalismo e come inviato speciale fu ovunque si ...