Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimo Bontempelli ( Como, 12 maggio 1878 – Roma, 21 luglio 1960) è stato uno scrittore e saggista italiano . Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico [1] .

  2. Massimo Bontempelli ( Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011) è stato uno storico e filosofo italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 2.1 Manuali scolastici. 2.2 Saggi e monografie. 2.3 Saggi in opere collettanee. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi ...

  4. Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d' Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti ( Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de Il puro sangue (1919), al pirandellismo ...

  5. Massimo Bontempelli (12 May 1878 – 21 July 1960) was an Italian poet, playwright, novelist and composer. He was influential in developing and promoting the literary styles known as magical realism and lombard line.

  6. Marinella Mascia Galateria, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza, si è occupata di romanzo del primo Novecento, da Svevo a Borgese, a Palazzeschi a Bontempelli (Tattica della sorpresa e romanzo comico di Bontempelli, Bulzoni; Racconti allo specchio, Saggi bontempelliani, Bulzoni) al primo Moravia (Gli ...

  7. Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo.