Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Martin Buber
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Martin_BuberMartin Buber - Wikipedia

    Martin Mordechai Buber (Vienna, 8 febbraio 1878 – Gerusalemme, 13 giugno 1965) è stato un filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Martin_BuberMartin Buber - Wikipedia

    Martin Buber (Hebrew: מרטין בובר; German: Martin Buber, pronounced [ˈmaʁtiːn̩ ˈbuːbɐ] ⓘ; Yiddish: מארטין בובער; February 8, 1878 – June 13, 1965) was an Austrian-Jewish and Israeli philosopher best known for his philosophy of dialogue, a form of existentialism centered on the distinction between the I ...

  3. Situati all'interno di un crocevia storico e culturale inserito nel XX secolo, radicato nel XIX e teso al XXI, l'opera e la vita dialogica di Martin Buber ci offrono un esempio attualissimo e rilevante di dialogo e di superamento proattivo dei conflitti attraverso l'ingresso intenzionale e consapevole in relazioni e incontri autentici con la ...

    • 2012-13
    • Laurea I ciclo (triennale)
    • Andrea Palmieri
    • degli Studi di Verona
  4. 20 apr 2004 · Martin Buber (1878–1965) was a prolific author, scholar, literary translator, and political activist whose writings—mostly in German and Hebrew—ranged from Jewish mysticism to social philosophy, biblical studies, religious phenomenology, philosophical anthropology, education, politics, and art.

  5. Storia della vita di Martin Buber, filosofo austriaco. Convivenze possibili. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Martin Buber nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Filosofo austriaco (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965), professore nell'univ. di Francoforte sul Meno (1924-33), e dal 1938 nell'univ. ebraica di Gerusalemme; ha dato un'impronta etico-culturale al sionismo.

  7. Storico del giudaismo e filosofo austriaco della religione (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965). Di famiglia ebrea proveniente dalla Galizia (od. Polonia), fu seguace del sionismo dal 1898 e ne diresse la rivista ufficiale, Die Welt, e poi i periodici Der Jude (1916-1924) e Die Kreatur (1926-1930).

  1. Annuncio

    relativo a: Martin Buber
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.