Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15431543 - Wikipedia

    Il 1543 (MDXLIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Indice. Calendario. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Eventi. Prima edizione del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio. Primi passi dell' anatomia scientifica. I disegni sono del fiammingo Jan Stefan. Viene pubblicato il Beneficio di Christo. Rivolta anabattista di Münster.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 15431543 - Wikipedia

    Year 1543 ( MDXLIII) was a common year starting on Monday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. It is one of the years sometimes referred to as an "Annus mirabilis" because of its significant publications in science, considered the start of the Scientific Revolution .

  3. La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia ...

  4. Assedio franco-ottomano di Nizza del 1543: Data: 2 - 22 agosto 1543: Luogo: Nizza, Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Esito: Vittoria savoiarda-imperiale Schieramenti

  5. La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra. Il corso della guerra fu caratterizzato da una lunga serie di combattimenti in Italia, Francia e nei Paesi Bassi ...

  6. Nati nel 1543. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Questa pagina contiene informazioni ricavate ...

  7. de.wikipedia.org › wiki › 15431543 – Wikipedia

    Kriegsklippe aus Silber (Vor- und Rückseite), ausgegeben bei der Belagerung von Jülich 1543. Bei der Belagerung der Festung Jülich werden erstmals Jülicher Notklippen als Belagerungsmünzen herausgegeben. Die Köstritzer Erbschenke in Köstritz bei Gera wird erstmals urkundlich erwähnt.