Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17481748 - Wikipedia

    Il 1748 (MDCCXLVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo . Indice. 1 Eventi. 1.1 Eventi in corso. 2 Nati. 2.1 Gennaio. 2.2 Febbraio. 2.3 Marzo. 2.4 Aprile. 2.5 Maggio. 2.6 Giugno. 2.7 Luglio. 2.8 Agosto. 2.9 Settembre. 2.10 Ottobre. 2.11 Novembre. 2.12 Dicembre. 2.13 Senza giorno specificato. 3 Morti. 3.1 Gennaio. 3.2 Febbraio.

    • 2501 (MMDI)
    • 1154 — 1155
    • 1196 — 1197
    • 1748
  2. Il trattato di Aquisgrana del 1748 fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

  3. La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

  4. Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748):

  5. en.wikipedia.org › wiki › 17481748 - Wikipedia

    1748 was a leap year starting on Monday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Friday of the Julian calendar, the 1748th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 748th year of the 2nd millennium, the 48th year of the 18th century, and the 9th year of the 1740s decade.

  6. Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze (Montauban, 7 maggio 1748 – Parigi, 3 novembre 1793), è stata una drammaturga e attivista francese che visse durante la rivoluzione francese. I suoi scritti femministi e abolizionisti ebbero grande risonanza.

  7. Dal trattato di Aquisgrana (3 ott. 1748), che aveva stabilito i termini della pace e sancito la nuova situazione di equilibrio in Europa, il re di Napoli era uscito non solo - secondo le previsioni - senza nulla guadagnare, ma con una grave ipoteca sul suo diritto di trasmettere i due regni alla propria discendenza.