Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17821782 - Wikipedia

    Il 1782 (MDCCLXXXII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Cultura e società. 3. 4 Morti. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.6. 4.7. 4.8. 4.9. 4.10. 4.11. 4.12. 4.13. 5 Calendario. 6 Altri progetti. Eventi. 7 gennaio: viene aperta la prima banca commerciale americana (Bank of North America).

    • 2535 (MMDXXXV)
    • 1188 — 1189
    • 1230 — 1231
    • 1782
  2. en.wikipedia.org › wiki › 17821782 - Wikipedia

    May 17 – The Parliament of Great Britain passes the Repeal of Act for Securing Dependence of Ireland Act, a major component of the reforms collectively known as the Constitution of 1782, which restore legislative independence to the Parliament of Ireland.

  3. 3 gennaio - El Pipila, rivoluzionario messicano († 1863); 3 gennaio - Philipp Franz von Walther, chirurgo e oculista tedesco († 1849); 5 gennaio - Robert Morrison, missionario, sinologo e lessicografo britannico († 1834)

  4. 7 febbraio - Ferdinando Fuga, architetto italiano (n. 1699) 9 febbraio - Giuseppe Luigi Assemani, presbitero, teologo e orientalista libanese (n. 1710) 9 febbraio - Benjamin Martin, linguista e lessicografo britannico (n.

  5. Events from the year 1782 in the United States. General. President of the Confederation Congress: John Hanson (until November 4), Elias Boudinot (starting November 4) Events. January–March. January 3 – American Revolutionary War: Battle of Videau's Bridge.

  6. Wikimedia Commonscontiene una categoria sull'argomento Eventi del 1782. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 5 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 5. Guerra nel 1782‎ (12 P) Morti nel 1782‎ (136 P) Nati nel 1782‎ (182 P) Scienza nel 1782‎ (1 C) Stazioni meteorologiche attivate nel 1782‎ (1 P)

  7. La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1782) è un saggio storico-scientifico e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.