Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'alleanza militare è definita come un accordo politico che mira all'associazione di due o più stati per concentrare gli sforzi al servizio di una condotta comune di importanza politica. Il concetto di alleanza deve verificare una serie di condizioni.

    • NATO

      La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord...

    • Alleanza

      Nel diritto internazionale, l'alleanza è un accordo fra due...

  2. it.wikipedia.org › wiki › NATONATO - Wikipedia

    La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization; in francese Organisation du traité de l'Atlantique nord, in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AlleanzaAlleanza - Wikipedia

    • Diritto Internazionale
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nel diritto internazionale, l'alleanza è un accordo fra due o più stati che prevede il mutuo sostegno in particolari situazioni come ad esempio quando uno degli stati alleati viene attaccato militarmente. Questi accordi possono essere politici, come il trattato di mutua assistenza, o militari, di solito attuati nel corso di un conflitto. Gli accord...

    Wikiquote contiene citazioni sull'alleanza
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «alleanza»
    Alleanza, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) David G. Haglund, alliance, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. www.nato.int › nato-welcome › index_itChe cos’è la NATO?

    La NATO è un’alleanza fra Paesi dell’Europa e dell’America del Nord. Rappresenta un legame unico fra questi due continenti che possono così consultarsi e collaborare in materia di difesa e di sicurezza e condurre insieme operazioni multinazionali di gestione delle crisi.

  5. L'alleanza militare è definita come un accordo politico che mira all'associazione di due o più stati per concentrare gli sforzi al servizio di una condotta comune di importanza politica. Il concetto di alleanza deve verificare una serie di condizioni.

  6. Stati membri. La NATO consta attualmente di 31 Paesi. L’Italia è uno dei 12 Paesi fondatori, insieme a: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Gran Bretagna e Stati Uniti. Successivamente sono entrati a far parte dell’Alleanza: 1952: Grecia e Turchia; 1955: Germania; 1982: Spagna;

  7. 1 dic 2019 · Nato è l’acronimo di North Atlantic Treaty Organization. Si tratta di un’alleanza di natura militare difensiva originatasi dalla firma del Trattato di Washington (04/04/1949) da cui si è sviluppata l’organizzazione omonima, la quale rappresenta uno strumento di difesa collettiva e di cooperazione militare tra i suoi Stati membri ...