Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una società consociata (anche chiamata semplicemente consociata), in finanza aziendale, è una società in relazione con una seconda società. Caratteristiche. Essa è legata ad una o più società in almeno uno dei modi seguenti: una delle due società possiede azioni o quote dell'altra società;

  2. Consociativismo. Il consociativismo è una forma di governo che garantisce una rappresentanza politica ai diversi gruppi sociali che compongono un paese profondamente diviso. Viene spesso adottato per gestire i conflitti interni che sorgono in comunità nazionali profondamente divise per ragioni storiche, etniche o religiose.

  3. Impresa consociativa. L' impresa consociativa è un modello d'impresa (il cosiddetto modello "renano - nipponico") a proprietà ristretta, ed è tipico delle realtà tedesca e giapponese.

  4. consociata, società Società appartenente allo stesso gruppo di un’altra, per cui la prima società è c. della seconda. La direttiva 2003/49/CE definisce una società c. di un’altra nel momento in cui si verifichi che la prima abbia una partecipazione diretta minima del 25% nel capitale della seconda; oppure che la seconda detenga una ...

  5. Le società di gruppo in Italia. 4. Le holding. 5. I tipi di capogruppo. 6. Le società consociate. Vuoi ricevere aggiornamenti costanti? 1. Le caratteristiche. Un gruppo è comunemente definito...

  6. Una società consociata, in finanza aziendale, è una società in relazione con una seconda società.

  7. n. o. p. q. r. s. t. u. v. w. x. y. z. Consociata . . Consociata . Società al cui capitale sociale partecipa in rilevante misura un'altra società. In relazione all'entità assunta dalla suddetta partecipazione, la consociata è denominata società collegata o società controllata. NETWORK GRUPPO. Edizioni Simone. Simone Concorsi.