Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Caratteristiche. 2 Desertificazione. 3 Ecoregioni. 4 Galleria d'immagini. 5 Note. 6 Altri progetti. Caratteristiche. I deserti e le macchie xerofile ospitano una notevole varietà di biodiversità, sia vegetale, sia - per quanto riguarda la fauna - in termini di rettili, che presentano numerosi endemismi in alcune di queste ecoregioni.

  2. Le Praterie e macchie xerofile masai sono una ecoregione terrestre della ecozona afrotropicale appartenente al bioma dei Deserti e macchia xerofila (codice ecoregione: AT1313) che si sviluppa per circa 101.000 km 2 nell'Africa orientale. Lo stato di conservazione è considerato vulnerabile.

  3. Praterie e macchie xerofile dell'Etiopia Ethiopian xeric grasslands and shrublands; Il monte Ayalu: Ecozona: Afrotropicale (AT) Bioma: Deserti e macchia xerofila: Codice WWF: AT1305 Superficie: 152 200 km²: Conservazione: Vulnerabile Stati Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia: Mappa dell'ecoregione Scheda WWF

  4. Il deserto arabico e macchia xerofila saharo-arabica è un'ecoregione dell'Asia sud-occidentale. Situata nella penisola arabica, costituisce una delle più estese distese di sabbia del mondo. Presenta una scarsa biodiversità, nonostante crescano qui alcune specie di piante endemiche.

  5. Il bioma costituito da deserti e macchia xerofila è caratterizzato dal fatto di ricevere una minima quantità di precipitazioni, convenzionalmente meno di 250 mm all'anno. Questi ambienti, suddivisi in 99 ecoregioni dal WWF, costituiscono il bioma più esteso sulle terre emerse, coprendo il 19% della superficie. Home.