Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' industria musicale è costituita dalla rete di case di produzione discografica, dalle piattaforme virtuali per la divulgazione / promozione / recensione, dalle riviste musicali, dai portali di download a pagamento, dalla rete di distribuzione e da tutto ciò che contribuisce a creare musica destinata alla commercializzazione e ...

  2. Industria della musica. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: industria musicale . Questa categoria contiene le 9 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 9. Questa categoria contiene le 113 pagine indicate di seguito, su un totale di 113. Categorie: Musica. Industria. Categoria nascosta:

  3. FIMI rappresenta le maggiori imprese produttrici e distributrici del settore discografico per un totale di oltre 2.500 marchi tra i più famosi del mondo. FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) nasce nel 1992, è socio fondatore di Confindustria Cultura Italia e membro IFPI (Federazione Industria Fonografica Internazionale), rappresenta ...

  4. La produzione musicale è oggi considerata un'estensione tecnica delle attività di composizione e arrangiamento, ma anche un'attività artistica autonoma. [1] Indice. 1 Storia. 2 Fasi della produzione musicale. 2.1 Composizione. 2.2 Pre-produzione. 2.2.1 Ambienti. 2.2.1.1 Project studio. 2.2.1.2 Registrazione domestica. 2.3 Produzione.

  5. Tuteliamo e promuoviamo le attività connesse all'industria discografica Rappresentiamo le maggiori imprese produttrici e distributrici del settore discografico per un totale di oltre 2.500 marchi tra i più famosi del mondo

  6. Un recente rapporto di economia dice che l'industria musicale in Italia ha prodotto 2,3 miliardi di euro nel 2004. Tale somma si riferisce alla vendita di CD, elettronica musicale, strumenti musicali e vendita di biglietti per spettacoli dal vivo; rappresenta una crescita del 4,35% durante il 2004.