Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Orso Mario Corbino ( Augusta, 30 aprile 1876 – Roma, 23 gennaio 1937) è stato un fisico e politico italiano . Indice. 1 Biografia e carriera. 1.1 Nascita e studi. 1.2 Ricerche e scoperte. 1.3 Tecnico-manager idroelettrico. 1.4 Politico e tecnico. 1.5 Manager industriale. 1.6 Protettore e mentore dei ragazzi di via Panisperna. 1.7 La televisione.

  2. Orso Mario Corbino (30 April 1876 – 23 January 1937) was an Italian physicist and politician. He is noted for his studies of the influence of external magnetic fields on the motion of electrons in metals and he discovered the Corbino effect. He served as Minister for education in 1921–1922 and as Minister for National Economy in ...

  3. Orso Mario Corbino. Giovanni Battimelli. Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. La sua carriera di ricercatore ...

  4. CORBINO, Orso Mario. Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale.

  6. Fu presidente della Società Italiana di Fisica dal 1914 al ’19, della Società Italiana delle Scienze detta dei XL, dal ’32 al ‘37, direttore de Il Nuovo Cimento dal 1925, socio dell’Accademia dei Lincei, membro delle Accademie di Torino, Bologna, Palermo, Napoli, Modena.

  7. Orso Mario Corbino 1876 - 1937. Nato ad Augusta in Sicilia da una modesta famiglia di artigiani pastai, si laureò a soli 20 anni in Fisica presso l'Università di Palermo, dove divenne assistente di Damiano Macaluso. Risalgono a quegli anni gli studi di magnetoottica e la scoperta dell'effetto rotatorio anomalo del piano di polarizzazione ...