Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Patrice Ledoux est un producteur de cinéma français . Biographie. Patrice Ledoux est nommé 1 en 1985 directeur général de Gaumont 2, succédant 3 à ce poste à Daniel Toscan du Plantier 4. Il exercera cette fonction 5 jusqu'en mars 2004 6. Sidonie Dumas le remplace à ce poste.

  2. Patrice Ledoux is a French film producer. [1] [2] Filmography. The Big Blue (1988) Nikita (1990) Atlantis (1991) 1, 2, 3, Sun (1993) Léon (1994) The Fifth Element (1997) The Messenger: The Story of Joan of Arc (1999) Just Visiting (2001) J'ai faim !!! (2001) Camping 2 (2010) The Sense of Wonder (2015) References. ^ "Patrice Ledoux".

  3. Patrice Ledoux (* vor 1975) ist ein französischer Filmproduzent. Patrice Ledoux ist seit Mitte der 1970er Jahre als Filmproduzent tätig. Von 1985 bis 2004 war er Präsident der Filmfirma Gaumont. Danach gründete er seine eigene Firma Pulsar Productions.

  4. Patrice Ledoux [1] är en fransk filmproducent. Ledoux är framförallt känd för sitt samarbete med regissören Luc Besson och har bland annat producerat Bessons Det stora blå (1988), Det femte elementet (1997) och Jeanne d'Arc (1999).

    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Accoglienza
    • Lascito Artistico
    • Riconoscimenti
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    1914: alla vigilia della prima guerra mondiale un archeologo e il suo assistente scoprono in uno scavo in Egitto testimonianze della visita di extraterrestri nel lontano passato della Terra. Mentre stanno decifrando i geroglifici che descrivono un "Male Supremo", destinato a risvegliarsi ogni 5000 anni, e l'"Essere Perfetto", designato a contrastar...

    Sviluppo

    Da adolescente, Besson elaborò il mondo de Il quinto elemento nel tentativo di alleviare la noia. Iniziò a scrivere la sceneggiatura all'età di 16 anni, originariamente immaginando la storia come un romanzo. La vicenda originale era ambientata nell'anno 2300 e si incentrava su un "signor nessuno" di nome Zaltman Bleros (successivamente rinominato Korben Dallas) che vinceva un viaggio in un resort Club Medsul pianeta Fhloston Paradise nella costellazione dell'Angelo. Lì, incontrava Leeloo, una...

    Design

    Mézières aveva disegnato Les Cercles du pouvoir (1994), una storia della serie Valérian e Laureline agenti spazio-temporali, che include un personaggio chiamato S'Traks, che guida un taxi volante attraverso l'aria congestionata della vasta metropoli sul pianeta Rubanis. Mézières mostrò le immagini del taxi volante a Besson, che fu ispirato a cambiare il background di Korben Dallas da operaio in una fabbrica di navi missilistiche a tassista che fa volare il suo taxi in una futuristica New York...

    Cast

    Besson approcciò sia Bruce Willis sia Mel Gibson per il ruolo del protagonista, e prese anche in considerazione Julia Roberts per la parte di Leeloo. Willis si dimostrò interessato, sebbene fosse riluttante ad accettare il ruolo poiché il film era considerato rischioso dopo che i suoi due film precedenti, Hudson Hawk - Il mago del furto e Billy Bathgate - A scuola di gangster, erano stati dei flop. Besson volle parlargli personalmente e gli disse che Il quinto elemento stava finalmente andand...

    La colonna sonora del film venne composta da Éric Serra. Egli ricorse principalmente all'uso di trame orchestrali, come l'oboe e gli archi ascoltati mentre i chirurghi si preparano a rigenerare Leeloo, e il pizzicato mentre viene ricostruita. Serra utilizzò anche molte influenze particolari, come la fanfara stalinista che si sente prima delle seque...

    Incassi

    Il film, costato circa 90 milioni di dollari, fu la pellicola più costosa mai prodotta in Europa all'epoca della sua uscita.Riscosse un grande successo di pubblico, incassando 263 920 180 $.

    Critica

    La pellicola ha ricevuto recensioni contrastanti; sul sito Rotten Tomatoes detiene il 71% di recensioni positive da parte dei critici, l'87% da parte del pubblico. Kevin Thomas del Los Angeles Times descrisse il film come una "elaborata, stravaganza sci-fi e camp, che è quasi altrettanto difficile da seguire quanto Mission: Impossible dell'anno scorso." Egli concluse scrivendo che, comunque, Il quinto elementoè "molto più caloroso, più divertente e vanta alcune delle produzioni e dei costumi...

    Accuse di plagio

    Alejandro Jodorowsky e Jean Giraud fecero causa a Besson dopo l'uscita del film, affermando che Il quinto elemento era un plagio della loro storia a fumetti L'Incal. Giraud chiese un risarcimento di 13.1 milioni di euro per concorrenza sleale, 9 milioni di euro di danni e interessi, e dal 2 al 5% dei ricavi operativi netti del film. Jodorowsky chiese 700,000 euro. La causa venne archiviata nel 2004 sulla base del fatto che erano stati utilizzati solo "minuscoli frammenti" della trama del fume...

    Il film è stato definito da CBS News, Rotten Tomatoes e ComingSoon.com come un classico cult movie di science-fiction. Nel 2007 la Visual Effects Society classificò Il quinto elemento alla posizione numero 50, alla pari con Darby O'Gill e il re dei folletti, nella lista dei cinquanta film più influenti di sempre dal punto di vista degli effetti spe...

    1997 – European Film Awards
    1998 – BAFTA
    1998 – MTV Movie Awards
    1998 – Premio Oscar
    Wikiquote contiene citazioni di o su Il quinto elemento
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il quinto elemento
    The Fifth Element, su YouTube, 24 dicembre 2010.
    Das fünfte Element, su YouTube, 16 dicembre 2021.
    The Fifth Element, su YouTube, 1º maggio 2023.
  5. Ma femme s'appelle reviens, regia di Patrice Leconte (1982) Les Sous-doués en vacances, regia di Claude Zidi (1982) Édith et Marcel, regia di Claude Lelouch (1983) Éducation anglaise, regia di Jean-Claude Roy (1983) Attention ! Une femme peut en cacher une autre, regia di Georges Lautner (1983) Signes extérieurs de richesse, regia di ...

  6. Doppiatori italiani. Luca Ward: Cash. Massimo Corvo: Maxime Dubreuil. Francesca Manicone: Garance. Bruno Alessandro: François. Rodolfo Bianchi: Barnes. Claudia Razzi: Léa. Cash - Fate il vostro gioco ( Ca$h) è un film del 2008 diretto da Éric Besnard .