Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della vita di Alberto Moravia, scrittore italiano. Proliferazione della letteratura italiana. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Alberto Moravia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  2. Vita, opere e pensiero di Alberto Moravia, pioniere del romanzo borghese e autore di opere note come Gli indifferenti, La ciociara e La noia.

    • Biografia
    • Altri Riconoscimenti
    • Opere
    • Filmografia
    • Televisione
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Film Tratti Dalle Sue Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Primi anni di vita

    Alberto Pincherle (Moravia era il cognome della nonna paterna) nacque a Roma, nel quartiere Pinciano, in via Giovanni Sgambati, il 28 novembre del 1907 in un'abbiente famiglia borghese. Il padre, Carlo Pincherle, era un architetto e pittore veneziano d'origine ebraica, mentre la madre, Teresa Iginia De Marsanich, detta Gina, era un'anconetana di religione cattolica e d'origini in parte dalmate. Interessanti sono gli intrecci familiari, che ben descrivono la temperie culturale nella quale si f...

    Attività letteraria durante il regime fascista

    Nel 1929, dopo non poche difficoltà, riuscì a pubblicare a sue spese (5 000 lire dell'epoca) presso la casa editrice milanese Alpes, diretta dal fratello del duce Arnaldo Mussolini, il suo primo romanzo, Gli indifferenti, che ottenne subito da parte della critica buoni consensi e venne considerato uno degli esperimenti più interessanti di narrativa italiana di quel tempo. Al romanzo italiano, in crisi e in cerca di nuove soluzioni, si offriva un solido impianto romanzesco tradizionale. La str...

    Matrimonio con Elsa Morante

    Nel 1941 si sposò in chiesa con la scrittrice Elsa Morante che aveva conosciuto nel 1936 (e con cui aveva trascorso lunghi periodi ad Anacapri). Il rito religioso fu officiato dal gesuita padre Pietro Tacchi Venturi. Moravia visse con Morante per un lungo periodo a Capri, dove scriverà il romanzo Agostino. Si separarono poi nel 1962. Dal 1962 al 1983 Moravia ebbe un'intensa vita amorosa e di lavoro con la scrittrice Dacia Maraini.

    Oltre ai premi Strega e Viareggio, Alberto Moravia ebbe tra l'altro: 1. Il Premio Marzotto 1954 per Racconti romani 2. il Premio Mondello1982 3. il Premio Nazionale Letterario Pisadi narrativa 1986

    Opera omnia

    La nuova edizione delle opere complete di Alberto Moravia, in corso di pubblicazione, è iniziata nel 2000 sotto la direzione e il piano stabilito da Enzo Siciliano. Dopo la morte di Siciliano nel 2006, la pubblicazione dell'opera omnia fu interrotta. È ripresa finalmente nel 2020, a cura di Simone Casini, prevedendo l'uscita di un totale di 19 volumi. 1. Romanzi brevi, Milano, Bompiani, 1949 [contiene: La mascherata, Agostino, La disubbidienza, L'amore coniugale]. 2. Opere 1927-1947, a cura d...

    Romanzi

    1. Gli indifferenti, Milano, Alpes, 1929; Milano, Corbaccio, 1933; Milano, Bompiani, 1949. 2. Le ambizioni sbagliate, collana Tascabili narrativa, Milano, Bompiani, 1980 [1935], ISBN 9788845207365. 3. La mascherata, collana Tascabili narrativa, Milano, Bompiani, 2019 [1941], ISBN 9788830101258. 4. Simone Casini (a cura di), Agostino, collana I libri di Alberto Moravia, illustrazioni di Renato Guttuso, Milano, Bompiani, 2014 [1945], ISBN 9788845277610. 5. La romana, collana I grandi tascabili,...

    Saggistica

    1. La speranza, ossia Cristianesimo e Comunismo, Roma, Documento, 1944. 2. L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964. 3. Impegno controvoglia. Saggi, articoli, interviste: trentacinque anni di scritti politici, Milano, Bompiani, 1980. 4. L'inverno nucleare, Milano, Bompiani, 1986. 5. Diario europeo. Pensieri, persone, fatti, libri, 1984-1990, prefazione di Enzo Siciliano, Milano, Bompiani, 1993 6. Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti d'arte [1934-1990], a cura di Alessa...

    Regista e sceneggiatore

    1. Colpa del sole(1951)

    Sceneggiatore

    1. Senza cielo, regia di Alfredo Guarini (1940) - non accreditato a causa delle leggi razziali 2. Zazà, regia di Renato Castellani (1944) - non accreditato a causa delle leggi razziali 3. Ultimo incontro, regia di Gianni Franciolini(1951) 4. La donna del fiume, regia di Mario Soldati(1955) 5. La giornata balorda, regia di Mauro Bolognini(1960) 6. L'occhio selvaggio, regia di Paolo Cavara(1967)

    Attore

    1. Umano, non umano, regia di Mario Schifano(1969)

    Alberto Moravia nel 1957 ha partecipato con Mike Bongiorno, Renato Guttuso, Liala, Virna Lisi, Rossana Rossanigo, May e Lazzarini a una serie di sketch della rubrica pubblicitaria televisiva di Rai 1, Carosello, pubblicizzando lo shampoo Plix e la Valigetta Oréal dell'Oréal.

    L'imbroglio, di Alberto Moravia, adattamento radiofonico di Marco Visconti, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 25 maggio 1951.
    La signora dalle camelie, di Alessandro Dumas, traduzione di Alberto Moravia, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 22 dicembre 1952
    Andare verso il popolo, racconto sceneggiato di A. Moravia, adattamento di Braccio Agnoletti, regia di Amerigo Gomez, trasmesso il 25 settembre 1953
    La provinciale, regia di Mario Soldati(1953)
    La romana, regia di Luigi Zampa(1954)
    Peccato che sia una canaglia, regia di Alessandro Blasetti(1954)
    Racconti romani, regia di Gianni Franciolini(1955)
    Eurialo De Michelis, Introduzione a Moravia, La Nuova Italia, 1954
    Moravia, a cura di Oreste Del Buono, Collana La Biblioteca Ideale, Milano, Feltrinelli, 1962.
    "Myr Cultura" Associazione Internazionale degli Intellettuali e dei Creativi - Mosca
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Alberto Moravia
    Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Moravia
    Wikibooks contiene testi o manuali su Alberto Moravia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto Moravia
  3. Di seguito abbiamo raccolto tantissime informazioni su Alberto Moravia, una biografia accurata e un’analisi delle sue maggiori opere, che ruotano intorno alla descrizione della noia e dell’indifferenza del mondo borghese.

  4. Alberto Moravia, il cui vero nome era Alberto Pincherle, è stato uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e poeta italiano. Nato a Roma il 28 novembre 1907, Moravia è considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo.

  5. Collaboratore del Corriere della sera (dal 1948) e di varî periodici (tra cui L'Espresso, dove ha redatto la rubrica cinematografica), è stato tra i fondatori della rivista Nuovi argomenti (1953), che ha diretto con altri fino alla morte. È stato deputato al Parlamento europeo (1984-89).

  6. Alberto Moravia è stato uno dei più importanti e influenti scrittori italiani del Novecento. Nato come Alberto Pincherle il 28 novembre 1907 a Roma, Moravia ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana con le sue opere ricche di analisi psicologica e sociale.