Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mar 2019 · Definizione: Il climax è la figura retorica di parola, detta anche gradazione ( gradatio ), che consiste nella disposizione di termini o concetti in modo da ottenere un effetto di un’intensità progressiva o regressiva.

  2. 8 apr 2019 · Climax: definizione e applicazione della figura retorica. La parola deriva dal greco κλῖμαξ la cui pronuncia è klímaks. Il significato letterale del termine è «scala» e non è un caso: il...

  3. La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: " clìmacs "), detta anche gradazione ascendente ( gradatio in latino ), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un ...

  4. Il climax è una figura retorica che consiste nellutilizzo di due o più elementi del discorso disponendoli secondo un ordine che si basa sullintensità crescente del loro significato; il climax è noto anche come gradazione ascendente (o anche solo gradazione; dal latino gradatio ); quando la disposizione degli elementi utilizzati segue ...

  5. 6 dic 2017 · Il climax è una figura retorica (detta anche gradazione ascendente) che indica il passare gradatamente da un concetto all’altro, secondo una progressione crescente, o di proporre una serie di sinonimi di intensità ascendente. Etimologia. Climax, dal greco κλῖμαξ, Klímaks: “scala”. Climax: esempi. Vediamo un esempio di climax:

  6. www.atuttarte.it › figure-retoriche › climaxClimax - Atuttarte

    CLIMAX. Figura retorica di parola. Definizione: Il climax è la figura retorica di parola, detta anche gradazione (gradatio), che consiste nella disposizione di termini o concetti in modo da ottenere un effetto di un’intensità progressiva o regressiva.

  7. Appunto di italiano per le superiori sulle principali figure retoriche come per esempio l'anafora, il climax, l'anticlimax, con esempi su queste figure retoriche in un testo poetico.