Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ITIS Enrico Fermi di Roma è uno dei più prestigiosi e innovativi istituti Tecnici Industriali della capitale. Il nostro istituto offre numerosi percorsi di studio.

    • Orari

      Orario delle lezioni dal 13 novembre 2023. Per visualizzare...

    • Contatti

      Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi . Codice...

    • Comunicazioni

      Rimani aggiornato sulle ultime comunicazioni del nostro...

    • Chi Siamo

      L'ITIS E. Fermi di Roma è uno dei più prestigiosie...

  2. 21 mag 2024 · Enrico Fermi nacque a Roma nel 1901, terzo figlio di Alberto Fermi e Ida De Gattis. Studiò presso la rinomata Scuola Normale di Pisa, dove si laureò con lode in fisica nel 1922. Chi era...

  3. CREF: l'attivitàscientifica. _______________________________________. Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

  4. UN MUSEO PER ENRICO FERMI. Il Museo Enrico Fermi nasce dalla volontà di preservare e diffondere la memoria storica dello scienziato italiano, definito “l’ultimo uomo che sapeva tutto” per i suoi contributi alla fisica del Novecento sia come teorico che come sperimentale.

  5. 25 mar 2024 · Il Museo Enrico Ferm i nasce dalla volontà di preservare e diffondere la memoria storica dello scienziato italiano, definito “l’ultimo uomo che sapeva tutto” per i suoi contributi alla fisica del Novecento sia come teorico che come sperimentale.

  6. IL MUSEO ENRICO FERMI. Il Museo Enrico Fermi nasce dalla volontà di preservare e diffondere la memoria storica dello scienziato italiano, definito “l’ultimo uomo che sapeva tutto” per i suoi contributi alla fisica del Novecento sia come teorico che come sperimentale.

  7. Laureatosi a Roma nel 1928 nel gruppo Fermi, collaborò alle fondamentali ricerche sulla fisica del neutrone (radioattività indotta, neutroni lenti). Dal 1936 al 1938 fu professore presso l'Università di Palermo, dove isolò il tecnezio, il primo 'elemento artificiale'.