Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LiberalismoLiberalismo - Wikipedia

    Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") [1] è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che fa...

  2. 27 mag 2024 · Il liberalismo è una dottrina politica ed economica che riconosce all’individuo un valore assoluto e autonomo rispetto a quello della società e dello Stato di cui fa parte, e che pertanto lo...

    • IL Primo Liberalismo
    • IL Liberalismo Moderno
    • Fonti

    Comportamenti politici e civili descrivibili come liberali possono essere trovati nella storia dell'umanità, ma il liberalismo come dottrina a tutti gli effetti può essere fatto risalire a circa 350 anni fa, nell'Europa settentrionale, in Inghilterra e in Olanda in particolare. Va tuttavia osservato che la storia del liberalismo è radicata con quel...

    Nonostante le sue origini recenti, il liberalismo ha una storia articolata che testimonia il suo ruolo chiave nella società occidentale moderna. Le due grandi rivoluzioni, in America(1776) e in Francia(1789) hanno affinato alcune delle idee chiave alla base del liberalismo: democrazia, pari diritti, diritti umani, separazione tra Stato e religione,...

    Ball, Terence e altri. "Liberalismo." Enciclopedia Britannica, Inc., 6 gennaio 2020.
    Bourdieu, Pierre. "L'essenza del neoliberismo". Le Monde diplomatique, dicembre 1998.
    Hayek, FA "Liberalismo". Enciclopedia del Novecento, 1973.
    "Casa." Biblioteca in linea della libertà, Liberty Fund, Inc., 2020.
  3. Liberalismo - Enciclopedia - Treccani. Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’ individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.

  4. Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito all’affermazione dei diritti individuali di libertà e alla limitazione del potere dello Stato.

  5. Il Liberalismo è una dottrina politica ed economica che riconosce all’individuo un valore assoluto e autonomo rispetto a quello della società e dello Stato di cui fa parte, e che è invece solamente il frutto di un “contratto” tra cittadini.

  6. Il popolo ha il pieno diritto o di deporre l'esecutivo che conculca il legislativo, o di rovesciare il legislativo venuto meno alla sua fiducia, e di eleggere un nuovo legislativo: un diritto che il popolo può esercitare anche con la forza, poiché, dice Locke, alla forza si può reagire soltanto con la forza (il pensatore inglese riconosce ...

  1. Le persone cercano anche