Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: il manifesto giornale
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il nuovo manifesto digitale In cammino. Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico. Scopri le novità

  2. Sale ancora l’astensione e il centrosinistra fa fatica lontano dai centri urbani, ma vince i ballottaggi nelle principali città (tranne Lecce). Un buon segnale per Schlein e una spinta per l’alleanza, da costruire. Sfoglia il giornale. Vedi ultime edizioni.

  3. il manifesto / / Un quotidiano indipendente, un sito web che non vende i tuoi dati, una homepage senza finestre pubblicitarie. Ma soprattutto, un campo visivo differente.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Il_manifestoil manifesto - Wikipedia

    • Editore
    • Storia
    • Direttori
    • Iniziative
    • Episodi salienti
    • Evoluzione Grafica
    • Supplementi
    • Finanziamenti Pubblici
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il quotidiano è pubblicato da una società cooperativa i cui soci sono gli stessi giornalisti e i tecnici addetti alla stampa; tutti i soci hanno lo stesso stipendio. Per questo spesso non partecipa agli scioperidei giornalisti contro gli editori, andando comunque in edicola, ma ospitando alcune pagine con le ragioni degli scioperanti.

    Origini

    Nasce in origine come rivista politica mensile, diretta da Lucio Magri e da Rossana Rossanda, ed edito da Edizioni Dedalo. Alla redazione del primo numero, uscito il 23 giugno 1969 con una tiratura di 75 000 copie partecipano Luigi Pintor, Aldo Natoli, Valentino Parlato, Luciana Castellina, Lidia Menapace, Ninetta Zandegiacomi e Michele Rago. La veste grafica è curata da Giuseppe Trevisani, il prezzo della copia era di 50 lire e vendette 30 000 copie. Il periodico nasce dalla componente più "...

    Fondazione

    il manifesto si costituisce, quindi, come formazione politica con una piccola rappresentanza parlamentare (Natoli, Pintor, Rossanda ai quali si aggiungono Massimo Caprara e Liberato Bronzuto). Nel settembre del 1970 (la tiratura sarà di 60 000 copie) vengono proposte le tesi per il comunismo nelle quali viene avanzata una piattaforma politica per l'unità della sinistra rivoluzionaria e si caldeggia la costituzione di una forza politica. Si intensificano, inoltre, le relazioni con Potere opera...

    Crisi, ripresa e liquidazione

    Anche se i principali fondatori del giornale si allontanano col tempo dalla vita politica, il manifestoresta comunque un progetto editoriale interessante, proprio per la sua contaminazione e attenzione alla politica. Verso la prima metà del 2006 la crisi economica che da tempo investe la testata, giunta ormai al 35º anno di pubblicazione, si fa sempre più grave e rischia di far chiudere il giornale, che attraverso il suo sito chiede ai lettori di sostenere il quotidiano tramite sottoscrizioni...

    Dal 28 aprile 1971 al 19 settembre 1975: Luigi Pintor;
    Dal 19 settembre 1975 al 18 febbraio 1976: Valentino Parlato;
    Dal 18 febbraio 1976 al 3 luglio 1976: Luigi Pintor, Luciana Castellina, Pino Ferraris, Vittorio Foa, Valentino Parlato e Rossana Rossanda;
    Dal 3 luglio 1976 al 2 marzo 1978: Luciana Castellina, Valentino Parlato e Rossana Rossanda;

    La cooperativa editoriale del manifesto ha intrapreso varie iniziative aggiuntive all'edizione del quotidiano: dalle produzioni musicali (iniziate nel 1995 col nome «il manifesto musica», poi «il manifesto CD»), tra cui diversi album del gruppo rap romano Assalti Frontali e del gruppo Têtes de Bois, all'edizione di libri (già dal 1972, e con il nom...

    Pubblicità a Massimo Morsello

    Nel 1998 il cantautore di estrema destra Massimo Morsello (all'epoca latitante all'estero) riuscì a giocare uno scherzo al quotidiano, facendo pubblicare la reclame del suo disco La direzione del vento. Sponsorizzato come "veramente rivoluzionario", e con la messa in risalto delle posizioni di solidarietà per la causa dei Palestinesied anti-Maastricht, il quotidiano comunista lo pubblicò inconsciamente in una mezza pagina interna. Solo il giorno seguente, in seguito alla segnalazione di alcun...

    Attentato del 22 dicembre 2000

    Il 22 dicembre 2000, alle 12:05, il quotidiano fu obiettivo di un attentato: un petardo artigianale, preparato dal militante di estrema destraAndrea Insabato, esplose di fronte agli uffici della redazione, ferendo seriamente alle gambe e alla mano l'attentatore.

    Elezioni presidenziali statunitensi del 2004

    Sull'onda dell'entusiasmo degli exit poll favorevoli al candidato democratico John Kerry all'indomani delle elezioni statunitensi il 3 novembre 2004 il giornale pubblicò a tutta pagina la notizia della vittoria del candidato democratico alla presidenzacon il titolo: «Good morning America. Con una valanga di voti gli americani cacciano Bush dalla Casa bianca. Venti milioni di elettori in più rispetto al 2000 portano Kerry alla presidenza. Nella notte gli exit-poll decretano la sconfitta dell'u...

    Anni settanta

    Il 21 aprile 1971, il manifesto quotidiano esce in 4 pagine con un'impaginazione, ideata da Giuseppe Trevisani, a 6 colonne che richiama L'Ordine Nuovo di Antonio Gramsci e nel settembre 1977passa da 4 a 6 pagine. Il 28 aprile 1978 avviene la prima riforma grafica ed editoriale.

    Anni ottanta

    Il 10 dicembre 1980 le pagine aumentano passando a 10. Il 27 aprile 1982, Piergiorgio Maoloni progetta la nuova veste grafica del giornale. Il 9 febbraio 1985 le pagine divengono 12 (16 nei giorni in cui escono la talpa del giovedì e il domenicale). Nel 1989 le pagine passano a 16/18 (44 nella versione domenicale). Nel 1992si ha una nuova riforma grafica.

    Anni novanta

    Dal 1994 si opta per il formato tabloid con una grande foto in prima pagina. Dal 1997 avviene una nuova riforma grafica progettata dall'ufficio del manifesto. Dal 31 marzo 1998la testata viene sottolineata da uno sbaffo arancione.

    Alias, supplemento della domenica: cinema, video, musica, videogame, libri, dischi.
    Fuoriluogo, supplemento mensile ogni ultima domenica del mese, su "droghe e diritti" edito dall'"Associazione Forum Droghe", direttore responsabile Maurizio Baruffi. Diventato poi rubrica del merco...
    Sbilanciamo l'Europa, supplemento del venerdì in collaborazione con Sbilanciamoci.info.

    il manifesto beneficia dei contributi pubblici all'editoria per i quotidiani e periodici editi da cooperative di giornalisti (Legge 250/1990).

    Il manifesto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Eventi organizzati da Il manifesto, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
  5. 2 giorni fa · Il Manifesto è un quotidiano italiano a diffusione nazionale con sede a Roma. Diretto da Norma Rangeri, è stato fondato nel 1969 da Lucio Magri. In questa pagina trovi la copertina o la prima pagina del giornale di oggi e dell’edizione appena precedente.

  6. 15 lug 2016 · Noi del manifesto abbiamo un sito francescano, di contenuti, senza un euro di pubblicità, una scelta che paghiamo, con la lettura gratuita di molti articoli on line, esposti al «pirataggio» del giornale di carta.

  7. 15 ago 2023 · Edizione del 15 agosto 2023. Violenza, inflazione e crisi del sistema politico lanciano l’estrema destra di Javier Milei verso le presidenziali in Argentina. E in tutto il continente spopola la ricetta ipersecuritaria lanciata in Centroamerica da Bukele. Sfoglia il giornale. Vedi ultime edizioni.

  1. Annuncio

    relativo a: il manifesto giornale
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri in formato cartaceo ed ebook.