Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. sicàrio s. m. [dal lat. sìicarius, der. di sica, pugnale ricurvo importato in Roma, prob. insieme al nome, dalla Tracia]. – Chi uccide, chi commette assassinio su commissione, per conto cioè di un mandante: Cicerone fu ucciso dai s. di Antonio.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SicarioSicario - Wikipedia

    Un sicario è l'esecutore materiale di un omicidio su incarico di un mandante.

  3. Significato Chi uccide o compie delitti efferati su mandato altrui. Etimologia voce dotta recuperata dal latino sicarius ‘assassino’, da sica ‘pugnale’. «No, non è venuto lui. Ha mandato i suoi sicari.»

  4. CO chi, per conto di un mandante o in cambio di un compenso compie un assassinio o un’azione particolarmente efferata e violenta: un sicario spietato, assoldare un sicario per un regolamento di conti. Scopri il significato di 'sicario' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  5. Sicario: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  6. dal latino sìicarius, derivazione di sica ovvero "pugnale". Essendo, in epoca romana, il pugnale utilizzato principalmente per compiere omicidi, il termine «sicario» (colui che utilizza la sica) venne utilizzato per indicare chi uccide su commissione.

  7. sicario. n.m. [f. -a; pl.m. -ri, f. -rie] chi uccide su mandato di altri. ¶ Dal lat. sicariu (m), deriv. di sica, pugnale considerato a Roma tipico strumento degli omicidi a tradimento (cfr. sica ).