Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo Puccini ( Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell' opera italiana del tardo XIX secolo.

  2. 12 apr 2021 · Vita, morte, curiosità e opere di Giacomo Puccini, compositore italiano del XIX secolo, autore della Turandot, Madama Butterfly, La bohème e Tosca.

    • giacomo puccini opere1
    • giacomo puccini opere2
    • giacomo puccini opere3
    • giacomo puccini opere4
    • giacomo puccini opere5
    • Opere Liriche
    • Altre Composizioni
    • Progetti Operistici Non Portati A Termine
    • Bibliografia

    Puccini aveva l'abitudine di modificare a più riprese le sue partiture operistiche. In questo elenco si segnalano come versioni solo le revisioni che hanno comportato almeno l'aggiunta o il taglio di un intero brano. 1. Le Villi, libretto di Ferdinando Fontana (in 1 atto – prima rappresentazione al Teatro dal Verme di Milano, 31 maggio 1884) 1.1. s...

    Pezzi per organo e per pianoforte 1874-1878(?)
    A Te, romanza per voce e pianoforte, s.d. ma probabilmente composta negli anni Settanta
    Preludio a orchestra in Mi minore, 1876
    Mottetto per San Paolino per voce solista, coro e orchestra, 1877
    La lupa, dalla novella di Giovanni Verga (1894). Parte della musica fu riutilizzata nella Bohème e in Tosca.
    Aphrodite, dal romanzo di Pierre Louÿs (1899– riduzione proposta a Luigi Illica).
    Tartarin de Tarascon, dal romanzo di Alphonse Daudet (1899-1900, 1905 – riduzione proposta a Luigi Illica, nel 1905 in collaborazione con Maurice Vaucaire).
    Daphnis, da Charles Paul de Kock (1900– riduzione proposta a Luigi Illica).
    Emiliano Sarti, Giacomo Puccini. Vita e opere, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2008, ISBN 978-88-7246-854-8.
    Julian Budden, Puccini, traduzione di Gabriella Biagi Ravenni, Roma, Carocci Editore, 2005, ISBN 88-430-3522-3.
    Dieter Schickling, Giacomo Puccini. Catalogue of the Works, Kassel [etc.], Bärenreiter, 2003.
  3. 30 lug 2021 · Opere. Le opere composte da Puccini durante la sua carriera sono solo dodici, di cui molte sono frutto di collaborazioni con altri artisti. Oltre a Manon Lescaut, suo primo successo, e La...

  4. www.puccinimuseum.org › giacomo-puccini › le-opereLe Opere - Puccini Museum

    Giacomo Puccini è sicuramente uno dei più grandi operisti della storia della musica. Nonostante abbia composto soltanto dodici opere, i suoi lavori sono tra i più rappresentati al mondo. Degna di nota è anche la produzione di musica strumentale e vocale: composizioni per orchestra, per quartetto d’archi, per organo e liriche per voce e piano.

  5. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo d'indole fantastica e romantica (1ª rappresentazione, Milano 1884). Seguì l'Edgar (libr. di F. Fontana), anch'essa d'indole romantica (Milano 1889), accolta freddamente.

  6. Giacomo Puccini 𝗻𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝟮𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟴𝟱𝟴, ultimo di una dinastia di compositori che da più di un secolo deteneva il monopolio della vita musicale cittadina.