Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2012 · sergiopietra. 423 subscribers. Subscribed. 112. 57K views 11 years ago. Documentario sugli abissi marini. Parte 3. La bioluminescenza usata per attirare i partner per l'accoppiamento. ...more...

    • 1 min
    • 57,5K
    • sergiopietra
  2. 30 set 2019 · https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Abissi_marini_dell'Oceano_Atlanticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Oceano_Atlanticohttps://upload.wikimedia.org/wikiped...

  3. 1 ago 2020 · - YouTube. Top 10 CREATURE più MISTERIOSE degli ABISSI MARINI! WatchMojo Italia. 1.13M subscribers. Subscribed. 21K. 439K views 3 years ago. Un mondo di cui ancora sappiamo davvero poco, e la...

    • 7 min
    • 448,1K
    • WatchMojo Italia
  4. 28 giu 2023 · CALAMARO GIGANTE – REALE Inafferrabile abitatore delle tenebre subacquee, terrore delle imbarcazioni che solcavano i mari più profondi, creatura ritenuta a lungo leggendaria: il calamaro gigante invece esiste davvero ed è stato anche immortalato in foto e video.

    • abissi marini video1
    • abissi marini video2
    • abissi marini video3
    • abissi marini video4
    • abissi marini video5
  5. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Gian Marco Luna, direttore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR di Ancona. Con lui scopriamo la vita microscopica, invisibile e inattesa, che popola gli abissi marini.

    • Nologinrequired
    • 36 min
    • Alberto Polimanti
    • March 5, 2020
  6. Ulisse: il piacere della scoperta. Italia St 2018 126 min. Seguiamo Alberto Angela nelle profondità degli abissi. Quello delle profondità marine è un mondo ancora poco conosciuto e ricco di sorprese. Conosciamo più in dettaglio la superficie della Luna che i fondali dei nostri mari.

    • 127 min
  7. 14 giu 2023 · Un ambiente… oscuro. di Ester Cecere. Ester Cecere, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, illustra le caratteristiche degli abissi marini, un luogo un cui la luce solare non penetra, la temperatura è prossima a 0ºC e la pressione idrostatica è molto forte.