Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Curiosità su Caligola, stranezze e follie dell’imperatore romano. Caligola viene spesso annoverato tra i governanti più folli. La sua vicenda ci viene narrata da storici come Tacito, estremamente critici del principato (la prima fase dell’impero romano).

  2. 14 mar 2016 · Ma aldilà degli aneddoti, che in parte sono frutto di una storiografia distorta ed essenzialmente ostile all’imperatore, Caligola fu un monarca assoluto, si considerò un dio in terra e come tale governò l’impero, sbeffeggiando politici e senatori, uccidendo senza pietà i suoi rivali.

  3. 23 gen 2023 · Roma. Un secolo dopo la sua morte, quando gli storici romani rivolsero lo sguardo sul breve regno di Gaio Cesare Augusto Germanico, più conosciuto come Caligola (37-41 d.C.), non raccolsero notizie altro che delle sue stravaganze, della sua megalomania e dei suoi atti criminali.

  4. 16 nov 2023 · In questo articolo approfondiremo la vita, le politiche e l’eredità di Caligola. Dai suoi primi anni di vita nella dinastia giulio-claudia alle complessità del governo e al suo impatto duraturo sulla storia romana, esploriamo gli strati sfaccettati di uno degli imperatori più famigerati di Roma.

  5. 25 lug 2014 · Caligola (Anzio 31 agosto 12 – Roma 24 gennaio 41) terzo imperatore romano facente parte della dinastia giulio-claudia, governò dal 37 al 41, quando venne ucciso da alcune sue guardie del corpo. Le fonti storiche giunte sino a noi hanno evidenziato le sue stravaganze, eccentricità e depravazioni, fornendoci un'immagine di sovrano orientale.

  6. 10 mar 2015 · Busto di Gaio Cesare Germanico detto Caligola. Caligola imperatore romano dal 37 al 41 d.C., salì al trono a 25 anni di età. Nacque ad Anzio nel 12 d.C., era figlio di Germanico (figlio adottivo di Tiberio) e di Agrippina Maggiore. Il suo nome completo era Gaio Giulio Cesare Germanico.

  7. Storia della vita di Caligola, terzo imperatore romano. Percorsi di follia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Caligola nacque, l'età e il giorno in cui morì.