Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cappella Bardi è la prima a destra della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile al 1325 circa e dedicato a San Francesco d'Assisi.

  2. La cappella Peruzzi è la seconda cappella a destra del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile al 1318-1322 circa e dedicato ai santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista.

  3. Cappella Peruzzi. Edificata durante la prima fase di costruzione della chiesa attuale, la cappella era di patronato della famiglia Peruzzi, ricchi banchieri che abitavano nel quartiere.

  4. La cappella è dedicata a san Francesco e fin dalla sua origine è legata ai Bardi, potenti banchieri che in Santa Croce ebbero il patronato di quattro cappelle. La struttura architettonica risale alla prima fase di costruzione dell’attuale chiesa, e quindi al 1295-1310.

    • cappella bardi e peruzzi1
    • cappella bardi e peruzzi2
    • cappella bardi e peruzzi3
    • cappella bardi e peruzzi4
  5. Nel 1318, secondo le testimonianze di Ghiberti, Giotto cominciò a dipingere quattro cappelle ed altrettanti polittici per quattro diverse famiglie fiorentine : la Cappella Bardi (Vita di San Francesco), la Cappella Peruzzi (Vita di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista più il polittico con Taddeo Gaddi), e le perdute Cappelle ...

  6. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Cappella Peruzzi e Cappella Bardi.

  7. www.arte.it › opera › cappella-peruzzi-e-cappella-bardi-1993ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    28 mag 2024 · Basilica di Santa Croce. Cappella Peruzzi e cappella Bardi. DESCRIZIONE: Gli affreschi che decorano le due cappelle, aperte sul lato destro del transetto, risalgono alla maturità del pittore ma sono purtroppo molto danneggiati.