Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles Rennie Mackintosh è stato un architetto, designer e pittore scozzese. Esponente del cosiddetto Glasgow movement, fu l'esponente di maggior rilievo dell'Art Nouveau nel Regno Unito, per alcuni viene invece considerato uno dei precursori di tale movimento.

  2. Stiamo parlando di Hill House, una delle opere più rappresentative del movimento Art Nouveau nel Regno Unito, disegnata nel 1902 dal grande architetto scozzese Charles Rennie Mackintosh, e completata nel 1904.

  3. 28 gen 2022 · Charles Rennie Mackintosh fu uno de “I Quattro”, un gruppo di artisti dallo spiccato stile modernista che portò a istituire la “Scuola di Glasgow” che influenzò anche l’Art Nouveau.

  4. 1 mar 2011 · Architetto, designer, arredatore e pittore, lo scozzese Charles Rennie Mackintosh (1868–1928) è, insieme alla sua Spook School di Glasgow, considerato tra i massimi esponenti dell’Art Nouveau nel Regno Unito, il movimento che aprì la strada al modern design e all’architettura moderna.

  5. 25 giu 2018 · Scopri tutte le opere di Charles Rennie Mackintosh che si possono vedere a Glasgow, nonostante l'incendio che ha divorato la Glasgow School of Art, considerata il capolavoro dell'architetto scozzese, alla vigilia del suo 150 anniversario.

    • charles rennie mackintosh stile1
    • charles rennie mackintosh stile2
    • charles rennie mackintosh stile3
    • charles rennie mackintosh stile4
    • charles rennie mackintosh stile5
  6. Sedia Hill House: nero su bianco, lo stile e i materiali. Per quello che si sa dell’opera di Charles Rennie Mackintosh, sicuramente la Sedia Hill House subì in modo chiaro l’influenza dello stile giapponese (da cui il designer scozzese era particolarmente affascinato).

  7. 21 giu 2018 · Il suo stile decorativo risente di quelle suggestioni, così come del floreale dell’art Nouveau. Dal punto di vista progettuale, Mackintosh si rivela attento alla sensibilità più moderna, verso un’architettura capace di rispondere alle esigenze dei suoi fruitori, più che ai dettami della tradizione.