Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un musical, almeno in senso moderno, è un’opera teatrale o un film che combina la recitazione con il canto (e spesso con la danza). Deriva dall’opera comique francese, che alternava il dialogo con il canto e di solito si concludeva con una nota felice, e dall’operetta e dalle opere leggere, che facevano lo stesso.

  2. 25 gen 2024 · Ma cos’è il Musical? Il Musical è un genere di spettacolo dove recitazione, musica e danza si integrano tra loro in modo totalmente armonioso. È generalmente composto da due atti per una durata complessiva di circa due ore e mezzo di spettacolo.

    • Storia Del Jazz, Da New Orleans A New York
    • Com’È NATO IL Jazz, Da New Orleans E Chicago
    • IL Successo Del Jazz A New York
    • Gli Strumenti Del Jazz, Dalla Tromba Al Pianoforte
    • Quanti Tipi Di Jazz esistono?
    • I più Famosi Cantanti E Musicisti Jazz, Alcuni Nomi Da Conoscere
    • Una Canzone D’Amore, I've Got You Under My Skin Scritta Da Cole Porter
    • IL significato POLITICO Del Jazz, Strange Fruit Di Billie Holiday
    • Cantanti Jazz, Un Duetto Indimenticabile: It Don't Mean A Thing
    • Cos’È IL Jazz, Due Dischi Da Ascoltare Per capirlo

    Dove e come nasce il jazz?Questo genere musicale nasce agli inizi del Novecento dall’evoluzione di forme musicali già esistenti nate nelle condizioni di schiavitù a cui gli afroamericani erano sottoposti in America, in particolare dalle canzoni cantate dagli schiavi delle piantagioni e delle ferrovie degli Stati Uniti, caratterizzate da un ritmo bi...

    Nella città portuale di New Orleans è il luogo dove nasce il jazz. Le ragtime band dei musicisti che suonavano a orecchio incontrano la tradizione musicale popolare dei migranti europei, che introducono nuovi strumenti musicali tipici delle bande di paese. Più a nord, il ghetto della città di Chicago, che nel frattempo era diventata polo industrial...

    Superata la grande depressione, New York era diventato il place to be, grazie alla presenza dell’industria discografica e di una vita notturna fatta di sale da ballo e locali di vario genere, soprattutto nel quartiere di Harlem, del Greenwich Village, Broadway e della Cinquantaduesima strada, soprannominata Swing Street. Qui si stabilisce una comun...

    Il jazzè un genere musicale che si fonda sulla compresenza di strumenti a fiato e di una sezione ritmica. Tromba, trombone, sassofono, clarinetti, flauto, sono tra gli strumenti tipici sin dalle origini, accompagnati da batteria e contrabbasso e successivamente anche da pianoforte, chitarra e molti altri che si sono aggiunti nel corso dei decenni. ...

    Fin dall’inizio il jazzha inglobato nel suo linguaggio diversi generi della musica popolare afroamericana, come ad esempio il blues e il ragtime. Fin dalla sua nascita il jazznon ha mai smesso di evolversi, diventando un genere dai confini molto sfumati che si mescola con altri per creare armonie sempre diverse. Molti sono gli stili e i sottogeneri...

    "La storia del jazz si scrive in quattro parole... Louis Armstrong, Charlie Parker". Questa citazione di Miles Davis, altro gigante del jazz definito nel 2015 dalla BBC come miglior artista del jazz, chiama in causa due pilastri del genere, Louis Armstrong e Charlie Parker. Oltre a loro, tra i cantanti jazzche hanno fatto la storia non si possono d...

    Tra le canzoni jazz più belle e conosciute di tutti i tempi c’è sicuramente I've Got You Under My Skin scritta da Cole Porter nel 1936 per il musical Nata per danzaree diventata un successo mondiale nella versione di Frank Sinatra. Ma quest’ultimo non è l’unico artista ad aver inciso questo brano, tra gli altri si ricordano anche Ella Fitzgerald, P...

    Un’altra canzone jazz famosa dalla grande importanza che richiama anche il valore storico e sociale di questo genere musicale è Strange Fruit, divenuto famosa grazie a Billie Holiday. Una canzone di denuncia scritta dal compositore Abel Meeropol, contro i linciaggi subiti dai neri degli Stati Uniti e una delle prime espressioni del movimento per i ...

    Nel 1962 esce l’album Nina Simone sings Ellington, dieci tracce del maestro cantate dalla splendida voce di Nina Simone, una delle più grandi cantanti jazzstatunitensi di tutti i tempi, posizionata da Rolling Stone al ventinovesimo posto nella lista dei cento migliori cantanti di tutti i tempi. Questo brano è divenuto uno standard jazz, tra i motiv...

    Non soltanto canzoni, ma due dischi da conoscere per approcciarsi al jazz: A Kind Of Blue di Miles Davis e A Love Supremedi John Coltrane.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MusicalMusical - Wikipedia

    Caratteristiche. Il musical è uno spettacolo derivato dall'operetta europea e adattato al gusto e al costume statunitense.Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto.

  4. 22 dic 2014 · Non è semplice dare una definizione univoca di danza jazz. In questa definizione rientrano varie tecniche di danza collegate alla tradizione africana e europea, e alle sperimentazioni musicali del genere jazz, caratterizzate da un’espressività corporea vivace, libera, composta da momenti di tensione e di pausa.

  5. 22 mar 2016 · Il musical è uno spettacolo teatrale che si presenta contemporaneamente con più tecniche espressive e comunicative, E’ costituito da una commedia brillante dove sono...

  6. Tra il 1925 e il 1935 il m. compie un netto salto innovativo, soprattutto in ambito musicale, grazie a compositori come Kern, che oltre al citato Show boat musicò Music in the air (1932), Roberta (1933, due anni dopo portato con grande successo sullo schermo, interpreti I. Dunne, G. Rogers e F. Astaire) e Very warm for may (1939), e compone ...