Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uno dei luoghi più belli dell’Umbria è Città di Castello, ma quali sono le cose da vedere assolutamente in un giorno? Tutte le attrazioni, i palazzi storici e gli scorci suggestivi da non perdere.

    • Ilenia Albanese
    • ilenia.albanese12@gmail.com
  2. 4 giorni fa · Città di Castello si apprezza anche girovagando senza un programma preciso, sbirciando qua e là tra le sue viuzze e lasciandosi guidare dalla curiosità. Tuttavia un itinerario già tracciato può aiutare ad orientarvi meglio e a indirizzarvi verso i posti che ai vostri occhi richiamano più interesse.

    • Parcheggio Ansa Del Tevere
    • Piazza Gabriotti
    • Duomo
    • Giardini Del Cassero
    • Torre Civica
    • Palazzo Dei Priori
    • Campanile Rotondo
    • Piazza Matteotti
    • Chiesa Di San Francesco
    • Piazza Garibaldi

    Noi abbiamo posteggiato l’auto nell’ampio Parcheggio Ansa del Tevere, dal quale ci siamo spostati a piedi alla scoperta del centro storico di Città di Castello. Da questa zona della città sono già ben visibili numerose torri che dominano dall’alto l’insediamento urbano cinto dalle mura medievali. Dal Parcheggio Ansa del Tevere, semplicemente attrav...

    Già dai primi passi nel centro storico vi renderete conto che Città di Castello, l’antica Tiferno dei Romani, è un vero e proprio gioiellino. La prima tappa dell’itinerario di 1 giorno a Città di Castelloè Piazza Gabriotti, sulla quale affacciano tre importanti edifici storici: il Duomo, la Torre Civica e il Palazzo dei Priori. Iniziamo, quindi, l’...

    Il Duomo è una tappa irrinunciabile dell’itinerario di visita a Città di Castello. Noto anche come Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio, il Duomo di Città di Castello è il luogo di culto principale della cittadina ed è intitolato ai suoi Santi patroni. La facciata del Duomo e il suo ingresso principale sono rivolti verso i Giardini del Cassero, d...

    Come già ho accennato poco sopra, la facciata del Duomo di Città di Castello è rivolta verso un piccolo parco pubblico. Si tratta dei Giardini del Cassero, una sorta di giardino pensile incastonato nelle mura medievaliche ancora cingono il centro storico di Città di Castello.

    Piazza Gabriotti è dominata dall’alto dall’austera e imponente Torre Civica, anche nota come Torre del Vescovo in quanto collocata accanto al Palazzo Vescovile. La Torre Civica di Città di Castello risale al XIV secoloe un tempo era decorata con un affresco di Luca Signorelli, purtroppo irreparabilmente danneggiato dagli agenti esterni e infine rim...

    Voltandoci dal lato opposto della piazza rispetto alla Torre Civica troviamo uno dei palazzi più importanti di Città di Castello e tra i più raffinati esempi di architettura trecentesca di tutta l’Umbria. Sto parlando del Palazzo dei Priori (o Palazzo comunale)riconoscibile per il simbolo cittadino scolpito sul portale (una croce e una rocca con tr...

    Dopo aver visitato il Palazzo dei Priori imbocchiamo Via delle Legne (che più che una via è un angusto vicoletto) e raggiungiamo la zona retrostante alla Cattedraledove troviamo il Campanile rotondo (o Campanile cilindrico). Il Campanile rotondo di Città di Castelloè una vera rarità, trattandosi di un esempio di architettura romanica di stampo rave...

    Ripassando sotto l’arco di Via delle Legne, torniamo di fronte all’ingresso del Palazzo dei Priori. Da qui seguiamo Corso Camillo Benso Conte di Cavour, passando sotto a un caratteristico arco sormontato da un passaggio coperto dotato di tre grandi finestre. Così facendo raggiungiamo la tappa successiva dell’itinerario di un giorno a Città di Caste...

    Se, come capitato a me, durante il vostro percorso di studi avete dovuto seguire un corso o sostenere un esame di Storia dell’Arte, molto probabilmente conoscerete lo Sposalizio della Vergine di Raffaello. Con la realizzazione di questo straordinario capolavoro pittorico cinquecentesco, Raffaello Sanzio chiude il suo periodo giovanile e si presenta...

    Continuando a esplorare il centro storico di Città di Castello giungiamo in Piazza Garibaldi dove troviamo il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e il Palazzo Albizzini. Il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio (XVI secolo), corredato da un pregevole giardino all’italiana, è uno dei quattro edifici nobiliari che la famiglia Vitelli, potente signoria umbra, decis...

  3. Stai pensando di visitare l’Umbria e non sai ancora dove andare? leggi e scopri con noi cosa vedere a Città di Castello e inseriscila nel tuo itinerario! Città di Castello è una cittadina nel Nord dell’Umbria a pochi chilometri dalla Toscana e dalle più famose Gubbio e Montone.

    • città di castello curiosità1
    • città di castello curiosità2
    • città di castello curiosità3
    • città di castello curiosità4
  4. Nel cuore delle pittoresche colline dell’Umbria, sorge un gioiello nascosto dell’Italia: Città di Castello. Questa affascinante città, situata nella provincia di Perugia, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali.

  5. 23 feb 2024 · Se sei in Umbria e cerchi un bel borgo da visitare, fermati a Città di Castello. Storia, cultura e gastronomia sono all'ordine del giorno.

  6. 23 apr 2021 · Per te, allora, un suggerimento: cosa vedere a Città di Castello, un borgo immerso nelle dolci colline umbre. Che sia per un weekend o una giornata intera, ecco cosa non puoi perdere. Città di Castello è un piccolo comune in provincia di Perugia, vicinissimo alla Toscana e alle Marche.