Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ott 2023 · Bastano le onde del mare: Come Partoriscono le Sirene | NEURALWORD. 4 ottobre, 2023. L’immaginario delle sirene affonda le sue radici nelle antiche leggende e mitologie, tanto che ancora oggi il loro fascino continua ad affascinare e stupire. Ma cosa c’è dietro alla leggenda delle sirene?

  2. Le spiegazioni più plausibili riguardano il fraintendimento di avvistamenti di mammiferi marini come le sirene. È importante ricordare che la mitologia e le leggende possono spesso essere affascinanti, ma non sempre corrispondono alla realtà scientifica. Le sirene rappresentano creature mitologiche che sono metà donne e metà uccelli o pesci.

    • Cosa Sono Le Sirene
    • L’Origine Delle Sirene
    • IL Mito Delle Sirene Nella Cultura Antica
    • IL Mito Delle Sirene Nella Teologia Classica
    • IL Mito Delle Sirene negli Ultimi Secoli
    • IL Mito Delle Sirene Nel Resto Del Mondo
    • Cinema, Musica, Televisione E Manga Sul Mito Delle Sirene
    • I Casi Di Avvistamento Delle Sirene
    • I Chiarimenti degli Scienziati E IL Paradosso Delle Sirene

    Le sirene sono esseri ibridi, metà pesci e metà donne. In particolare presentano la parte superiore umana e quella inferiore animale, caratterizzata da una pinna caudale. Fino al II secolo, però, queste creature erano metà donne e metà uccelli. Il cambiamento nella rappresentazione di questi esseri si pensa essere legato a due motivi: il primo si r...

    Le origini delle sirene risalgono sicuramente all’antica Grecia, ma sono particolarmente incerte: alcuni miti greci affermano il fatto che esse siano in realtà figlie del dio fluviale Acheloo e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Altri mitiaffermano invece che le sirene siano nate dalla musa della danza Tersicore, dalla dea dell’eloquen...

    L’odissea

    Nell’antichità classica una delle rappresentazioni più importanti delle sirene fu data dall’Odissea di Omero. In quest’opera vengono rappresentate come creature ibride che vivevano tra Scilla e Cariddi, in grado di ammaliare ogni uomo con il loro canto, per poi lasciarlo morire senza alcuna pietà. Questo è il motivo per cui la loro isola era sommersa da cadaveri, ormai in putrefazione, di marinai approdati anche molto tempo prima l’arrivo di Odisseo. Quest’ultimo che, invece, riuscì ad andars...

    altri testi antichi che citano le sirene

    Secondo un racconto antico, le sirene, furiose del rifiuto di Ulisse, si suicidarono gettandosi in mare. Queste erano tre sorelle: Partenope, Leucosia e Ligea. La salma della prima arrivò fino a quella che sarebbe poi stata la città di Napoli. A lei vennero infatti dedicati i giochi annuali chiamati Lampadedromie. La seconda finì sul golfo di Poseidonia, motivo per cui un’isola nei pressi della città venne chiamata Punta Licosa. Ligea venne trovata invece a Terina, in Calabria, dove oggi vi è...

    Anche Platonefece riferimento più volte al mito delle sirene. Come nel “Cratilo”, dialogo in cui era trattato il problema del linguaggio ed in particolare della correttezza dei nomi. Uno dei protagonisti di questo dialogo fu proprio Socrate, il quale affermava che le sirene permettessero alle anime dei morti di permanere nel regno di Ade, il dio de...

    Al giorno d’oggi le sirene sono spesso utilizzate come metafora, venendo associate alle molteplici tentazioni terrestri. Tentazioni di cui siamo circondati e che celano imminenti pericoli: il fumo, l’alcol, la droga, il gioco d’azzardo. Se ci pensiamo, quindi, il filo conduttore con l’epoca antica vi è eccome: queste figure rivestono di innocenza l...

    Le sirene IN ASIA

    In Cambogia e Thailandia, l’opera “Ramayana” che racconta le vicende della guerra tra Rama e Ravana con il suo esercito di scimmie, vede come personaggio Suvannamaccha. Quest’ultima è una principessa sirena che cerca con tutte le sue forze di rovinare il piano di Hanuman (costruire un ponte per Lanka), finendo però per innamorarsi di lui. Vi sono poi le Ningyo, la “controparte” delle sirene in Giappone. Questi esseri sono descritti con un torso umano, una bocca di scimmia e una coda da pesce...

    Le sirene in africa

    In generale, nelle antiche credenze dei popoli africani vi erano molti spiritiacquatici. Questi erano metà pesci e metà umani, ma molti altri sembravano rettili, quali serpenti o coccodrilli. Nel 1500, le prime navi europee in arrivo si presentarono con molteplici statue di sirene sulle prue. Fu così che le leggende africane si intrecciarono a quelle europee. Tra queste abbiamo Mami Wata o La Sirene, uno spirito dell’acqua venerato da molti stati africani del sud, centro e ovest, oltre che da...

    Dall’oralità alla scrittura, dall’analogico al digitale, queste creature compaiono inoltre in molti cartoni, film, libri, serie tve addirittura canzoni. A tutti noi verrà sicuramente in mente Ariel, sirenetta ribelle affascinata dalla vita umana ed innamorata del bel principe Eric. O ancora “Mermaid Melody”, manga scritto da Michiko Yokote che ebbe...

    Il primo uomo a dichiarare di aver visto delle sirene fu Cristoforo Colombo, nel 1493. L’esploratore raccontò di come queste creature pesciformi saltarono fuori dall’acqua improvvisamente. Aggiunse anche il fatto che in realtà non fossero belle come si raccontava, in quanto presentavano tratti maschili. Il secondo uomo che affermò di averle viste f...

    Anche questa volta, però, gli scienziati parlano chiaro: non vi è alcuna prova dell’esistenza delle sirene. Una delle ipotesi è quindi quella che i marinai, specialmente quelli dell’epoca (non dotati di strumenti tecnologici e non aventi una conoscenza approfondita sulle specie che abitavano gli oceani), scambiassero i dugonghi o i lamantiniper cor...

  3. – CERM. La sirena nell’iconografia e nell’immaginario medievale. di Tiziana Polo. Marinae puellae. Così il Liber Monstrorum (VIII secolo) descrisse per la prima volta le sirene quali creature per metà donne e per metà pesce, ossia con i tratti iconografici che oggi conosciamo.

  4. Le sirene hanno origini mitologiche che risalgono all’antichità. Inizialmente, le sirene apparvero nella mitologia greca, dove erano note comeSirene” o “Seirenes” in greco antico. Erano creature metà donne e metà uccelli o pesci, con la parte superiore del corpo simile a una donna e la parte inferiore simile a uccelli o pesci.

    • (1)
  5. 15 dic 2021 · Come per la strega di Biancaneve, lo specchio può simboleggiare una finestra magica per osservare il mondo dei morti. Simbolo di bellezza e dei misteri del mare, la sirena divenne la polena più comune sui velieri europei. La polena è quella decorazione in legno che guarda l’orizzonte del mare dalla prua della nave.

  6. Il primo ostacolo saranno appunto le Sirene, «che gli uomini stregano tutti, chi le avvicina». Circe suggerisce a Ulisse il modo di evitarle: turare le orecchie dei rematori con la cera affinché non vengano stregati dal canto prodigioso. Partiti da Circe, Ulisse e i suoi compagni si mettono in mare.