Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2011 · Paura di cose che hanno a che fare con le feci. Scelerophibia Paura di uomini cattivi, scassinatori. Sciofobia o Sciafobia Paura delle ombre. Scolecifobia Paura dei vermi. Scolionofobia Paura della scuola. Scopofobia o Scoptofobia Paura di essere visto, guardato o fissato dagli altri. Più di preciso, è la paura di attirare l ...

  2. 12 feb 2022 · Autore: Karen David. Genere: Libri per ragazzi. Categoria: Narrativa Straniera. Casa editrice: Giuntina. Anno di pubblicazione: 2022. La casa editrice Giuntina pubblica Le cose che ci fanno...

    • Elisabetta Bolondi
  3. 13 gen 2022 · Le cose che ci fanno paura è un libro di Keren David pubblicato da Giuntina nella collana Parpar: acquista su IBS a 15.00€!

    • (1)
  4. 12 gen 2022 · Le cose che ci fanno paura sono quelle che ci interrogano nel profondo su chi siamo, e chi sono gli altri; quelle che possono mettere in scacco un’idea che avevamo di noi stessi e del mondo in poche mosse lasciandoci quasi sguarniti ad affrontare, appunto, le cose che ci fanno paura… Buona lettura!

    • Cos’È La Paura
    • Le Reazioni Alla Paura
    • Tra Ansia E Paura: Differenze E Somiglianze
    • Le Fobie
    • Le Paure Nei Bambini
    • Strumenti Per Gestire La Paura

    La paura, insieme a tristezza, gioia, disgusto e rabbia, è una delle emozionifondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza. Di fronte a un pericolo, infatti, il nostro corpo produce un ormone – la ben nota adrenalina – che induce cambiamenti fisici e mentali e che ci prepara all’azione: fuggo o r...

    Le due principali reazioni dinnanzi a uno stimolo pauroso sono attacco o fuga: la prima ci consente di affrontare l’ostacolo, combatterlo; la seconda ci porta ad abbandonare la situazione prima che divenga eccessivamente minacciosa per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, in letteratura, troviamo altre due reazioni degli esseri viventi dinnanzi a una...

    Ansia e paura sono codificate nella medesima area cerebrale, ma i motivi per cui si manifestano sono diversi. Nel primo caso, quando proviamo paura, siamo spaventati da qualcosa di reale. Se dovessimo sostenere un esame, è normale aver paura, ma nel momento in cui vorremmo andasse tutto secondo i nostri piani, cioè prendere assolutamente un trenta ...

    Le fobie sonopaure sproporzionaterispetto a qualcosa che non rappresenta un reale pericolo, ma la persona percepisce questo stato d’ansia come non controllabile, anche mettendo in atto strategie comportamentali o rimuginii utili per fronteggiare la situazione. La fobia, dunque, è una paura, intensa, persistente e duratura, provata per una specifica...

    Le paure nei bambini possono essere divise in tre categorie: le paure innate, presenti dalla nascita; le paure legate alla crescita, che appaiono a diverse età; le paureapprese in seguito ad eventi traumatici o indotte dall’ambiente di vita. La forma primaria di paura nei bambini è la perdita del contatto fisico con la mamma. A 8/9 mesi si ha paura...

    La terapia cognitivo-comportamentale ha un’elevata efficacia nel trattamento delle fobie e nella gestione delle emozioni negative, quali appunto la paura. Gli strumenti più utili a riguardo sono l’ABC e il Disputing. Con l’ABC analizziamo le situazioni (A) in cui si attivano automaticamente determinati pensieri (B) che ci portano a provare specific...

  5. Evie e Lotte, due protagoniste favolose e una storia che tiene attaccati alle pagine tra dinamiche famigliari, scoperte identitarie, amicizie adolescenziali e il razzismo da combattere. Un libro che fa pensare tanto, diverte e apre nuovi mondi.

    • Copertina flessibile
  6. Idea 1 per affrontare la paura: la paura è il primo ingrediente chimico dell’entusiasmo. Idea 2 per affrontare la paura: la paura affrontata diventa coraggio. Idea 3 per affrontare la paura: evita di evitare. Idea 4 per affrontare la paura: esponiti gradualmente a ciò che temi. Idea 5 per affrontare la paura: occuparsi è più utile di preoccuparsi.