Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche. La prima risale al 1910, quando la compagnia di Thomas Edison produsse l' omonimo film muto diretto da J. Searle Dawley.

  2. 5 apr 2016 · di Gabriella Giliberti 05—Apr—2016 / 12:43 PM. All’interno della cinematografia horror, ci si è da sempre concentrati sulla figura del mostro di Frankenstein, dandogli differenti interpretazioni e rendendolo protagonista di una filmografia davvero considerevole. Paul McGuigan, invece, vuole “sdoganare” il mito e ...

    • Gabriella Giliberti
  3. Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche. La prima risale al 1910, quando venne prodotto dalla compagnia di Thomas Edison il film muto omonimo diretto da J. Searle Dawley.

  4. 5 feb 2024 · Il Frankenstein in questione è un film scritto e diretto da J. Searle Dawley ed è considerato il primo libero adattamento cinematografico dello spaventoso romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo, scritto da Mary Shelley nella prima metà dell’Ottocento.

  5. 6 apr 2016 · Rubriche cinema. Focus. Frankenstein: dal romanzo ai film, 200 anni di storia di un mostro. Da Luca Canale Brucculeri - 6 Aprile 2016 20:00. L’idea del romanzo di Frankenstein o il moderno...

  6. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nell' immaginario collettivo in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.

  7. Trama. Nella ipotetica Nuova Los Angeles del 2031, uno scienziato ( voce narrante del film) sta conducendo degli studi per la realizzazione di un'arma potentissima. Nel corso degli esperimenti accidentalmente si apre una "porta spazio-temporale" che lo catapulta con la sua autovettura (che di fatto diventa una macchina del tempo) nel passato.