Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

  2. 1 ago 2019 · Il giorno 8 aprile 1866 i rappresentanti di Italia e Prussia s’incontrarono a Berlino e firmarono un trattato di alleanza finalizzato alla realizzazione di una guerra contro l’Austria,...

  3. - Le operazioni della campagna del 1866 in Germania furono oggetto di approfondito studio da parte dei cultori delle scienze militari, in cerca delle cause che avevano determinata una così decisiva ed inattesa superiorità prussiana.

  4. La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana, della quale rappresentò il fronte meridionale.

  5. 4 gen 2018 · La Guerra austro-prussiana è la Terza guerra d’indipendenza italiana combattuta dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.

  6. La Guerra Austro-Prussiana del 1866, o Guerra delle Sette Settimane, fu un momento decisivo nella storia tedesca, segnando la fine della Confederazione Germanica e l'ascesa della Prussia.

  7. austro-prussiana, guerra. Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto con l’Austria, strappò (1864) alla Danimarca i ducati dell’Elba.